Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Nuovo Testamento I: Vangeli sinottici 60221

5 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

Introduzione: Il giudaismo del tempo di Gesù, quadro storico, panorama ideologico e correnti religiose; ebraicità e unicità di Gesù - Da Gesù al Nuovo Testamento; tradizioni protocristiane e chiesa primitiva - La formazione del Nuovo Testamento. Lectio cursiva: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, impostazione e prospettiva cristologica.

TESTI

Introduzione: M.R. Marenco, Da Gesù al Nuovo Testamento, Effatà Editrice, 2013; Segalla G., Panorama storico del Nuovo Testamento (Brescia, Queriniana 20015). Lectio cursiva: La versione CEI della Bibbia: Bibbia di Gerusalemme, EDB o della Tob, LDC; (per chi lo desideri, la versione greca di NESTLE-ALAND). Testi di approfondimento: R. Penna, La formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni, San Paolo 2011; Id., I ritratti originali di Gesù il Cristo, vol. II, San Paolo 1999; A. POPPI, I quattro Vangeli, commento sinottico, Ed. Messaggero 20048; R.Aguirre Monasterio – A. Rodriguez Carmona, Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli, Paideia 1995; R. E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia, 2001; B. Maggioni (a curadi), Il Nuovo Testamento. Conoscerlo, leggerlo, viverlo, San Paolo 2013; R. FABRIS (ed.), Introduzione generale (Logos,1), LDC, Leumann Torino, 1994; Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli (Logos 5), LDC, Leumann Torino, 1994; AA.VV., Nuovo grande commentario biblico, Queriniana 1988 - G. SCHNEIDER, Gli Atti degli Apostoli, commentario teologico del Nuovo Testamento, voll. 2, 1985; Mosetto F., Lettura degli Atti degli Apostoli, (Leumann, Elle Di Ci 2009); R. FABRIS, Atti degli Apostoli, traduzione e commento, Borla 1984.