
Gli studenti del corso di Media e religione, guidati da mons. Andrea Lonardo, alla scoperta dei tesori della Basilica di San Clemente
Gli studenti del corso di Media e religione, guidati da mons. Andrea Lonardo, alla scoperta dei tesori della Basilica di San Clemente
Il 6 dicembre lezione aperta con il giornalista, regista e podcaster per capire come cambia l'informazione nel contesto digitale
Menzione di merito a The Red Suitcase (Sri Lanka), primo lungometraggio del regista Fidel Devkota
Si è svolto il 7-8-9 novembre 2023 il convegno internazionale co-organizzato dalla nostra Facoltà insieme alle Università Santa Croce e Lateranense
Si è svolto il 30 ottobre il tradizionale seminario a conclusione della 26ª edizione del Religion Today Film Festival
Il 24 ottobre un corso di formazione per giornalisti sulla corretta informazione dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco
Concluse le giornate di formazione, tra teoria e pratica, per entrare con competenza nel mondo dei social
I risultati della ricerca promossa da FSC e UCSI nel volume curato dai docenti Vittorio Sammarco e Paola Springhetti
La presentazione del volume “Parlare col cuore. Per una comunicazione dell’incontro” nel pomeriggio di formazione sul giornalismo capace di creare dialogo
La diretta radiofonica degli studenti come esame del corso di Radio Production avanzato
Un seminario e una serata di Gala in onore di Federico Fellini, alla ricerca nelle sue opere dell'incontro tra l'Uomo e il Mistero
Il 23 maggio le lezioni aperte tenute da due ex-allieve della FSC, ora docenti di comunicazione e cinema in Irlanda e in Croazia
Un workshop a Roma per presentare il progetto Baragli e il sito www.chiesaecomunicazione.com
Il 10 maggio in FSC la proiezione del film documentario "La Lettera. Un messaggio per la nostra terra"
Una lezione aperta del corso di Pastorale e Comunicazione, con la partecipazione di Carlo Santoro e Fernando Tapia
Si è svolta il 28 e il 29 aprile la XIII edizione delle giornate di formazione alla comunicazione, promosse dalla nostra facoltà insieme a Salesiani, FMA e facoltà «Auxilum»
Intelligenza artificiale, ChatGPT e gruppi di potere nell'intervista dell'Agenzia SIR al decano della FSC
Il messaggio di auguri da parte della facoltà in occasione della Santa Pasqua
L’ultimo volume della Prof.ssa De Angelis, alle prese con la domanda di felicità dell’uomo post-moderno
Tre docenti FSC per tre riflessioni su musica, social network e cinema in relazione ai fenomeni di criminalità
Martedì 24 gennaio è andato in onda il live streaming radiofonico degli studenti del corso di Radio Production con un palinsesto interamente dedicato alle news
L'inviato speciale del TG2 ospite di una lezione aperta con gli studenti, tra guerra, deontologia e social media
Il mondo della comunicazione è chiamato alla responsabilità. Una colomba di carta e parole è per la FSC il simbolo della buona comunicazione che diventa strumento di pace
La testimonianza degli studenti FSC che hanno collaborato con il Festival nei servizi di comunicazione
Oltre cento opere d'arte, presentate dal prof. Gian Carlo Olcuire, per accompagnare alla comprensione e all'ascolto dei testi evangelici
Come hanno approfittato della pandemia le organizzazioni criminali e quali rischi di corruzione incombono sui fondi del PNRR? Disponibili i video degli incontri
L'assemblea plenaria è stata occasione anche di incontro con alcuni ex-allievi e amici della FSC
Giovedì 10 novembre, presso la FSC, Vania De Luca e Paolo Restuccia hanno dialogato con gli autori del volume, alla ricerca dell'ascolto con l’orecchio del cuore
Nell'ultimo volume della prof.ssa Springhetti l'invito al viaggio nella rappresentazione di una delle parabole più note
La recente pubblicazione del docente FSC Peter Gonsalves propone una nuova prospettiva sulla cultura di pace nella vita di Don Bosco