Comunicazione e formazione continua: ciclo di incontri per aggiornare strumenti e strategie

4 moduli su strategia organizzativa, immagini, video e social. Un corso intensivo sulla comunicazione per aggiornare le competenze di chi ricopre ruoli chiave
  21 maggio 2025

Nel panorama attuale caratterizzato da rapida evoluzione di strumenti e strategie, la formazione continua per chi opera nel campo della comunicazione è una necessità imprescindibile. Se da un lato è fondamentale aggiornare le proprie competenze per comunicare in modo efficace i valori e i progetti della propria organizzazione, dall'altro sappiamo quanto la "risorsa tempo" sia preziosa. Per questo la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Salesiana ha ideato un percorso pratico e mirato, pensato per rispondere alle esigenze di chi è già immerso nel mondo della comunicazione e desidera aggiornare le proprie competenze, ma anche di chi non dispone di sufficiente tempo per affrontare percorsi di formazione più lunghi.

Il percorso intensivo è stato condensato in un'unica settimana, dal 30 giugno al 4 luglio 2025. Saranno affrontati temi cruciali per la comunicazione contemporanea, suddivisi in quattro moduli specifici. Ogni modulo è stato concepito per offrire spunti concreti e immediatamente applicabili, permettendo di acquisire nuove strategie e affinare le abilità comunicative senza stravolgere gli impegni.

Il Programma

MODULO 1: PIANIFICARE LA COMUNICAZIONE DI UN'ORGANIZZAZIONE
Docente: Simonetta Blasi
9:00-13:00 (durata: 4h)
Questo modulo guida nella comprensione della comunicazione istituzionale, delle sue finalità e delle logiche della comunicazione integrata. Si esplorerà l'importanza dell'identità, dell'immagine, della reputazione e della credibilità, fornendo strumenti di analisi per elaborare strategie efficaci e definire obiettivi e pubblici target.

MODULO 2: COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Docente: Tommaso Sardelli
9:00-13:00 (durata: 4h)
Un viaggio nel mondo dell'efficacia visiva: si imparerà a distinguere le tipologie di immagini e i loro scopi comunicativi, a comprendere la grammatica visiva e a gestire le licenze d'uso e i diritti d'autore. Verranno inoltre indicate risorse online per trovare immagini di qualità e libere da copyright.

MODULO 3: PENSARE, PROGETTARE E REALIZZARE CONTENUTI AUDIOVISIVI
Docente: Donato Lacedonio
9:00-16:00 (durata: 6h)
Dall'idea alla realizzazione: questo modulo fornisce le competenze per ideare e produrre video efficaci, dai reel istituzionali alle interviste. Saranno trattate le modalità di ripresa con attrezzatura leggera (videocamera e smartphone), il montaggio e la post-produzione con software e app (Canva, CapCut, Instagram), e le migliori pratiche per l'esportazione.

MODULO 4: PROGETTARE E ORGANIZZARE I CONTENUTI PER LA COMUNICAZIONE SOCIAL
Docente: Flavia Brandi
9:00-13:00 (durata: 4h)
Si scoprirà come orientare obiettivi, messaggi, pubblici, canali e formati per una comunicazione social di successo. Verranno presentate idee e format per raccontarsi in modo efficace, l'importanza del calendario editoriale come strumento salvavita, e le buone pratiche per evitare errori comuni e lavorare con metodo.

Modalità di Partecipazione

È possibile scegliere di partecipare al singolo modulo di interesse oppure all'intero ciclo formativo, beneficiando di una quota agevolata:

  • Singolo modulo: € 75,00
  • Intero ciclo (4 moduli): € 190,00

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare l'indirizzo formazione.fsc@unisal.it