Lezione aperta: la narrazione sportiva secondo Marco Lollobrigida

Mercoledì 7 maggio un incontro con il vice direttore di Rai Sport, per approfondire temi, peculiarità e linguaggi del giornalismo sportivo
  9 aprile 2025

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 10:35, presso l’aula CS1 della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, si terrà una lezione aperta con la partecipazione di Marco Lollobrigida, vice direttore di Rai Sport. L’evento, dal titolo “Le qualità della narrazione sportiva”, sarà un’occasione per approfondire le caratteristiche del giornalismo sportivo, le sue peculiarità e la sua funzione. 

Caratterizzata spesso da uno stile narrativo, coinvolgente e a volte persino epico, l'informazione sportiva costruisce storie intorno a persone, sfide, successi e fallimenti. Al centro del racconto l'atleta, nella sua dimensione sportiva ma anche umana, sociale e simbolica. 

Durante l’incontro, Lollobrigida condividerà la sua lunga esperienza professionale maturata all’interno della redazione sportiva della RAI. Sarà inoltre presentato il suo ultimo libro, Oro rosa: Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico(Rai Libri, 2024) e dedicato alle atlete italiane che si sono distinte ai Giochi Olimpici.

Ventidue storie di atlete italiane che hanno conquistato la medaglia d'oro alle Olimpiadi, raccontando sacrifici e successi che le hanno portate al vertice dello sport mondiale. Tra le protagoniste Ondina Valla, prima italiana a vincere l'oro nel 1936, Sara Simeoni, Federica Pellegrini, Valentina Vezzali e Antonella Palmisano.

L'incontro, promosso all'interno del corso di Introduzione all'informazione giornalistica (CB0410) condotto dal Prof. Renato Butera, sarà moderato dal Prof. Vittorio Sammarco.

L’ingresso è libero.

 

Marco Lollobrigida (Roma, 1971) è un giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo italiano. Ha iniziato la sua carriera a ventuno anni presso l'emittente regionale Rete Oro, entrando poi in Rai nel 2001. Nel corso della sua carriera ha seguito come conduttore e telecronista cinque edizioni dei Giochi Olimpici, quattro Campionati mondiali di calcio e tre Campionati europei di calcio. Ha condotto trasmissioni storiche come "La Domenica Sportiva" e "90º minuto". Dal 2019 conduce su Rai 2 "A tutta rete" per i post-partita della Serie A della domenica pomeriggio. Nel luglio del 2023 è stato nominato vicedirettore di Rai Sport. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio di Cultura Sportiva Beppe Viola (2017), il Premio giornalistico Nicolò Carosio (2021), il Premio Federico II per la comunicazione e il giornalismo sportivo (2023) e il Premio nazionale Pratola (2024).