
Abbiamo appena concluso il centenario della nascita della Radio in Italia che aveva come slogan la celebre Mission della BBC: Informazione, Educazione, Intrattenimento. Fin dai suoi albori, la Radio ha portato notizie e informazioni direttamente nelle case della gente: questa missione di informazione rimane centrale, garantendo che gli ascoltatori restino in contatto con il mondo che li circonda. Oltre all’informazione, attraverso documentari, discussioni, interviste e racconti di storie di vita, la Radio offre agli ascoltatori approfondimenti, stimola la curiosità e diventa suoni e voci per l’educazione che si fa stile di vita. Infine l'intrattenimento è un altro pilastro della missione della Radio che con la sua proposta musicale e i suoi talk show rappresenta una costante fonte di divertimento.
Bilanciando questi tre pilastri – informazione, educazione e intrattenimento – la Radio ha la capacità unica di coinvolgere l'immaginazione degli ascoltatori in un'esperienza personale e intima, e continua a essere un mezzo vitale, adattandosi alle nuove tecnologie e mantenendo la sua missione principale di servire il suo pubblico di ascoltatori.
In FSC continuiamo a sperimentare questa forza comunicativa della Radio attraverso UPSound News, il canale informativo di UPSound Radio.
Gli studenti del corso di Teoria e tecniche: Radio Production, hanno sostenuto lo scorso 21 gennaio il loro esame finale con la trasmissione live in streaming di UPSound News.
Ad andare in onda sono stati gli studenti del I ciclo di studi della FSC, realizzando un palinsesto di due ore di una emittente radiofonica di notizie, con la trasmissione in diretta di giornali radio, rassegne stampa e di varie rubriche di approfondimento: l’informazione nazionale e internazionale, le notizie della Chiesa e i reportage dalle periferie dimenticate del mondo, la cronaca e la moda, l’informazione scientifica e musicale, le notizie sportive, la cultura e lo spettacolo.
Galleria fotografica
La diretta streaming è stata realizzata anche quest’anno con il supporto del Centro Servizi Informatici e Telematici (CeSIT) dell’UPS in collaborazione con l'ufficio tecnico della FSC.
Scopri il palinsesto del Radio Live del 21 gennaio
Per conoscere di più UPSound Radio e UPSound News e partecipare alla diretta con i vostri commenti, visita la nostra pagina Facebook