ARGOMENTI
1. Questioni introduttive. 2. Il mistero di Cristo nella Scrittura: il Primo testamento; linee di cristologia neotestamentaria. 3. La cristologia nel cammino della Chiesa: epoca patristica, medioevale, moderna e contemporanea. 4. Proposta sistematica. 5. Cristologia e teologia delle religioni: problemi e prospettive.
TESTI
BORDONI M., Gesù di Nazaret. Presenza, memoria, attesa (Brescia, Queriniana 1988); BRAMBILLA F.G., Il Crocifisso risorto. Risurrezione di Gesù e fede dei discepoli (Brescia, Queriniana 1998); Parte biblica (NT): PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi, sviluppi della cristologia neotestamentaria (Cinisello Balsamo, San Paolo). Parte storica (epoca patristica): GRILLMEIER A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa (Brescia, Paideia); dispense del docente. Verranno inoltre proposte delle letture integrative a scelta tra testi dei seguenti autori: Amato A., von Balthasar H.U., Bulgakov S.N., Ciola N., Cozzi A, Dupuis J., Forte B., Gamberini P., Gronchi M., Kasper W., Moioli G., Moltmann J., O’Collins G., Rahner K., Ratzinger J., Serenthà M., Sesboué B.