ARGOMENTI
1.Questioni introduttive: il trattato sulla Chiesa, i modelli ecclesiologici, l’ecclesiologia del Vaticano II. 2. La Chiesa e il tempo: il riferimento al Gesù storico, la Chiesa sacramento e l’analogia col Verbo incarnato, necessità della Chiesa per la salvezza, la Chiesa in cammino verso il Regno. 3. La Chiesa come comunione: il concetto di communio, la Chiesa di Cristo che “sussiste” nella Chiesa cattolica, il movimento ecumenico. 4. Le “note” della Chiesa e le sue dimensioni. 5. Teologia del laicato. 6. Il Magistero della Chiesa
TESTI
PIÉ-NINOT S., Che cos’è la Chiesa. Breve sintesi, Sintesi (Brescia, Queriniana 2009); PÉREZ ARANGÜENA J.R., La Chiesa. Introduzione alla Ecclesiologia, Biblioteca teologica di base 1 (Milano, Edizioni Ares 2000); MALNATI E., Ecclesiologia. Sviluppo teologico, Biblioteca Teologica 5 (Lugano, Eupress FTL 2007); CISLAGHI G., ed., Perché la Chiesa? Un’introduzione all’ecclesiologia, Teologia per laici (Milano, Ancora 2009). Dispense del professore.