ARGOMENTI
Questioni introduttive: “Credere la Chiesa”, il trattato sulla Chiesa, i modelli ecclesiologici, ecclesiologie conciliari e post-conciliari, ministeri e carismi nella Chiesa. Le origini della Chiesa: il riferimento al Gesù storico, la Chiesa apostolica norma e fondamento della Chiesa di tutti i tempi, il legame Cristo-Spirito-Chiesa, l’indole escatologica. La trasmissione del Vangelo nella e dalla Chiesa: la Tradizione nella Scrittura, la Tradizione nella storia, Tradizione e luoghi teologici, Tradizione e tradizioni, il rapporto Rivelazione-tradizione-Scrittura. Il Magistero della Chiesa: le forme di esercizio, l’oggetto dell’insegnamento autorevole e infallibile, il livello di risposta richiesto dal magistero, il rapporto tra magistero e teologia.
TESTI
PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, BTCon 138 (Brescia, Queriniana 2008); KASPER W., La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, BTCon 152 (Brescia, Queriniana 2011); DIANICH S. - NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, NCTS 5 (Brescia, Queriniana 2002); MALNATI E., Ecclesiologia. Sviluppo teologico, BT 5 (Lugano, Eupress FTL 2007); MONDIN B., La Chiesa sacramento d’amore. Trattato di ecclesiologia, Nuovo corso di teologia dogmatica 4 (Bologna, ESD 1993); O’COLLINS G., Teologia fondamentale, BTCon 41 (Brescia, Queriniana 19883); CONGAR Y.M.-J., La tradizione e le tradizioni. I-II, BCR 91-92 (Roma, Edizioni Paoline 19642, 1965); SULLIVAN F.A., Capire e interpretare il Magistero. Una fedeltà creativa, Teologia viva 28 (Bologna, EDB 1996); dispense del docente.