Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

La Chiesa II. Ecclesiologia sistematica. Ecumenismo 6058

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

La Chiesa come sacramento: l’analogia col Verbo incarnato, la necessità della Chiesa per la salvezza. La Chiesa come mistero di comunione: il concetto di communio, il rapporto tra la Chiesa universale e le chiese particolari, l’enciclica “Ecclesia de Eucharistia”, ecclesiologia eucaristica ed ecclesiologia della carità, la Chiesa di Cristo che “sussiste” nella Chiesa cattolica, le Chiese non in piena comunione con il successore di Pietro. Il movimento ecumenico: definizione e cenni storici, il “Direttorio sull’ecumenismo” e l’enciclica “Ut unum sint”, ecumenismo con le chiese orientali e con quelle della tradizione protestante. Le «note» della Chiesa: «una», «santa», «cattolica», «apostolica». Il ministero petrino. La Chiesa come Popolo di Dio: sacerdozio comune e ministeriale, i tria munera in sacerdoti e laici.

TESTI

PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, BTCon 138 (Brescia, Queriniana 2008); KASPER W., La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, BTCon 152 (Brescia, Queriniana 2011); DIANICH S. - NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, NCTS 5 (Brescia, Queriniana 2002); CANOBBIO G., Nessuna salvezza fuori della Chiesa? Storia e senso di un controverso principio teologico, gdt 338 (Brescia, Queriniana 2009); KASPER W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, gdt 316 (Brescia, Queriniana 2006); dispense del docente.