Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Seminario di Teologia sistematica I 6073

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

La dialettica del riconoscimento: intersoggettività e “trinitizzazione” dei legami. Un dialogo a partire dalla lettura di alcune pagine di G.F.W. Hegel, A. Rosmini, P.A. Florenskij, K. Hemmerle. Il seminario intende illuminare l’orizzonte dell’intersoggettività come luogo dell’accadere dei legami trinitari nell’esperienza antropologica aperta al compimento eccedente della Grazia. La metodologia di lavoro sarà quella propria dell’ontologia trinitaria: saranno proposte alcune pagine degli autori indicati sulle quali gli studenti, sotto la guida del docente, dovranno svolgere una riflessione comune. Alla luce di tale dialogo e confronto ad ogni studente verrà poi assegnato un tema da approfondire sul quale dovrà consegnare, al termine del seminario, 4/5 cartelle riassuntive.

TESTI

HEGEL G.W.F., Fenomenologia dello Spirito. Testo tedesco a fronte. Introduzione, traduzione, note e apparati critici di Vincenzo Cicero (Bompiani, Milano 2000); ID., Lezioni sulla filosofia della religione. III. La religione assoluta. A cura di Elisa Oberti e Gaetano Borruso (Edizioni Laterza, Roma-Bari 1983); FLORENSKIJ P.A., La colonna e il fondamento della verità (San Paolo, Milano 2010); ROSMINI A., Teosofia, 13, a cura di M.A. Raschini e P.P. Ottonello, Tomo II, libro III, sez. III, cap. I (Città Nuova, Roma 1998); HEMMERLE K., Tesi di ontologia trinitaria. Per un rinnovamento del pensiero cristiano (Città Nuova, Roma 1996). Ulteriore bibliografia verrà indicata all’inizio del seminario.