Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teologia dogmatica. Antropologia teologica II. La grazia 6075

5 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Premesse: la vicenda controversa del De gratia; 2. Fondamenti: a) antropologia in chiave teodrammatica; b) la grazia come incorporazione a Cristo; c) la rivelazione biblica e la tradizione magisteriale; 3. Sviluppi: a) Giustizia e giustificazione; b) Tappe fondamentali della storia della nozio-ne teologica di giustificazione: la crisi pelagiana e la teologia agostiniana della grazia, la giustificazione secondo Lutero e il Concilio di Trento, la teologia postridentina; c) L’uomo incorporato a Cristo: l’inabitazione della Trinità, il dono increato e il dono creato, gli aspetti dinamici della vita di grazia; d) l’esistenza cristiana come esistenza in Cristo; 4. Approfondimen-ti: temi e autori del dibattito teologico sulla grazia: a) Il trattato ‘De gra-tia’; b) Grazia e natura; c). Grazia e libertà; d) Grazia come gratuità.

TESTI

BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica (Brescia, Queriniana 2005) 65-102.413-594; SCOLA A. - MARENGO G. - PRADES LOPEZ J., La persona umana. Antropologia teolo-gica (Milano, Jaca Book 2000); CARELLI R., La teologia della grazia. Vicoli ciechi e nuovi punti d’accesso, in: AA.VV. ‘In Lui ci ha scelti’. Studi in onore del prof. Giorgio Gozzelino (Roma, LAS 2001) 69-119; DE LUBAC H., Soprannaturale (Milano, Jaca Book 1978); GUARDINI R., Libertà, grazia, destino (Brescia, Morcelliana 1966); RAHNER K., Rapporto tra natura e grazia, in: Nuovi saggi, 1 (Roma, Paoline 1965) 43-77; Dispense a cura del Professore.