ARGOMENTI
I. Introduzione ai sacramenti. 1. Sviluppo storico della teologia sacramentaria. 2. Il rinnovamento contemporaneo (modelli significativi e problemi aperti). 3. Dimensione cristologica, ecclesiologica e antropologica dei sacramenti. 4. Questioni fondamentali (istituzione, efficacia, settenario).
II. Battesimo - Confermazione. 1. La nozione di iniziazione cristiana. 2. Il dato biblico. 3. Storia della prassi e della teologia del Battesimo e della Confermazione. 4. Gli Ordines postconciliari. 5. Riflessione sistematica. 6. Cenni alla problematica pastorale.
TESTI
I. Dispense del Professore; AA.VV., Celebrare il mistero di Cristo. I. La celebrazione: introduzione alla liturgia cristiana (Roma, CLV-Edizioni liturgiche 1993); BOZZOLO A., La teologia sacramentaria dopo Rahner. Il dibattito e i problemi (Roma, LAS 1999); COLOMBO G., Teologia sacramentaria (Milano, Glossa 1997); GRILLO A.-PERRONI M.-TRAGAN P.-R. (edd.), Corso di teologia sacramentaria (Brescia, Queriniana 2000); ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sacramentum” (Bologna, EDB 1989).
II. Dispense del Professore; AUGÉ M., L’iniziazione cristiana. Battesimo e confermazione (Roma, LAS 2004); CASPANI P., Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana (Bologna, EDB 2009); CODA P., Uno in Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario (Roma, Città Nuova 1996). Sono necessari: Rito dell’Iniziazione Cristiana degli Adulti; Rito del Battesimo dei Bambini; Rito della Confermazione.