ARGOMENTI
I. Introduzione alla teologia morale: 1) Natura e compito della teologia morale. 2) Elementi di storia della teologia morale. II. Alle origini della vita in Cristo: 1) La predestinazione e la vocazione dell’uomo in Cristo. 2) La risposta personale nella fede-speranza-carità di Gesù, celebrata nei sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. III. La vita in Cristo: 1) L’accesso alle esigenze della vita in Cristo: a) l’insegnamento di Gesù, trasmesso e attualizzato nella Chiesa; b) la ricerca nel creato e nella storia, sotto la guida del Magistero; c) l’intelligenza delle esigenze della vita in Cristo arricchita e provocata dal sapere scientifico e filosofico; d) la formazione al discernimento morale; e) fede, saggezza pratica e coscienza morale. 2) La libera attuazione della vita in Cristo: a) l’attuazione positiva: l’atto morale, l’esistenza virtuosa, il consenso contemplativo; b) l’attuazione negativa: il peccato, la radicazione nel vizio, la perdita della fede; c) questioni particolari: azioni con risvolti negativi; la cooperazione al male.
TESTI
Appunti del Professore; ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria (Milano, Glossa 1999); CAFFARRA C., Viventi in Cristo. Compendio della morale cristiana (Siena, Cantagalli 2006); MELINA L. - NORIEGA J. - PÉREZ-SOBA J.J., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana (Siena, Cantagalli 2010); TREMBLAY R. - ZAMBONI S. (edd.), Figli nel figlio. Una teologia morale fondamentale (Bologna, EDB 2008).