Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Teologia morale III. Morale della vita fisica 6095

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

I. I nuovi orizzonti dell’etica della vita: 1) Introduzione storica alla bioetica. 2) Una disciplina pluriforme. 3) La sfida della bioetica “laica”. II. Per una fondazione dell’etica della vita: 1) Approccio critico alla bioetica basata sui principi. 2) Bioetica e orizzonte antropologico. 3) Bioetica e metodo interdisciplinare. 4) Bioetica e saggezza pratica. III. Temi particolari: 1) L’inizio della vita: l’embrione umano; la procreazione assistita; la clonazione; l’aborto procurato. 2) La tutela della vita durante il suo corso: la cura della salute; la relazione medico-paziente; ricerca biomedica e sperimentazione sull’uomo; l’errore in medicina. 3) La fine della vita: il paziente terminale fra accanimento terapeutico e abbandono; direttive anticipate di trattamento, suicidio assistito ed eutanasia; morte e accertamento di morte; espianto e trapianto di organi. 4) Elementi di bioetica animale e ambientale.

TESTI

MERLO P., Fondamenti & temi di bioetica (Roma, LAS 22011); CHIODI M., Etica della vita. Le sfide della pratica e le questioni teoriche (Milano, Glossa 2006); D’AGOSTINO F., PALAZZANI L., Bioetica. Nozioni fondamentali (Brescia, La Scuola 2007); FAGGIONI M.P., La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica (Torino, Ediz. Camilliane 22009); FORNERO G., Bioetica cattolica e bioetica laica (Milano, B. Mondadori 2009). LARGHERO E., ZEPPEGNO G. (edd.), Bioetica e persona (Torino, Ediz. Camilliane 2010); LEONE S., Nuovo manuale di bioetica (Roma, Città nuova 2007); RUSSO G., Bioetica. Manuale per teologi (Roma, LAS 2005).