ARGOMENTI
1. Contesto socio-culturale e pratica del sacramento della Penitenza. 2. La fisionomia del ministro della Penitenza: a) il sacerdote immagine di Cristo “buon Pastore”; b) la persona e i munera del confessore: giudice, medico, padre, maestro, educatore. 3. Le disposizioni del fedele per il sacramento della Penitenza. 4. Temi particolari: a) la facoltà di confessare; b) il sigillo sacramentale; c) la remissione delle sanzioni penali; d) il confessore e il “de sexto”; e) la confessione di fanciulli, adolescenti e giovani; f) la confessione di persone coniugate; g) la confessione di persone consacrate; h) penitenti in situazione difficile o irregolare; i) confessione di devozione e conversione permanente.
TESTI
Appunti del Professore; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Il sacerdote ministro della misericordia divina. Sussidio per confessori e direttori spirituali (Città del Vaticano, LEV 2011); FRATTALLONE R., Il dono del perdono. Prospettiva pastorale celebrativa (Messina, ITST - Leumann, LDC 2010); GATTI G., Confessare oggi. Un manuale per i confessori, Vita parrocchiale (Leumann, LDC 1999); MIRAGOLI E. (a cura), Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali, Percorsi di diritto ecclesiale (Milano, Ancora 1999); PALEARI M. (a cura), Attori di riconciliazione. Prospettive teologiche e pastorali per ripensare il sacramento della penitenza (Milano, Ancora 2009); Perdono e riconciliazione (Brescia, Morcelliana 2006); PETRÀ B., Fare il confessore oggi (Bologna, EDB, 2012); TAGLIAFERRI M. (a cura), Sacramento della confessione e celebrazione della penitenza tra teologia, spiritualità e pastorale (Bologna, EDB 2013).