ARGOMENTI
Iniziando da alcune indagini riguardanti la morale dei giovani, il corso intende cogliere le domande educative emergenti ed offrire alcune linee di orientamento. In un primo momento, seguendo i contributi di G. Grisez, J. Finnis, B. Lonergan, si richiama l’attenzione sul bene parziale assolutizzato nelle risposte di alcuni soggetti intervistati. Di fronte a questo dato problematico si fa vedere l’itinerario che conduce alla visione del bene integrale della persona umana attraverso la ricerca di un “orizzonte” più ampio.
Nella seconda parte, si evidenziano alcune tappe dell’itinerario del giovane verso il bene integrale, seguendo l’approccio di L. Kohlberg e L.M. Rulla; la loro presentazione dei limiti umani, studiati rispettivamente a livello cognitivo e affettivo, interpella la risposta dell’educazione morale.
In un terzo momento, si opera un discernimento sull’itinerario educativo verso il bene integrale. Si valuta criticamente la controversia sul proporzionalismo e si propone la legge della gradualità che evita il rigorismo, da una parte, il soggettivismo che accompagna il proporzionalismo, dall’altra. È pertanto un approccio fondamentale per la prassi pastorale attenta all’educazione alla speranza.
TESTI
BOZZOLO A.-CARELLI R. (a cura), Evangelizzazione e educazione (Roma, LAS 2011); COMBI E., Educazione morale cristiana. Il ministero ecclesiale per la costruzione della personalità morale (Milano, Centro Ambrosiano 2002). Appunti del Professore con bibliografia.