ARGOMENTI
Questione antropologica e pastorale dei giovani. 1. Introduzione. Il rapporto tra emergenza educativa e questione antropologica. Le coordinate fondamentali dell’ideologia post-umana. 2. Fenomenologia del mondo contemporaneo. Gli effetti indesiderati della modernità. La questione del soggetto. Radici e dilemmi dell’età secolare. L’eccesso cristiano fondante. Appello per un logos allargato. L’irruzione amorevole dell’impensato. L’immaginario sociale dei giovani: sulla vita, sul mondo, sulla Chiesa. 3. Approfondimenti teologico-pastorali. Sull’idea di nuova evangelizzazione. In ansia per l’uomo. Contro gli idoli postmoderni. Antropologia e pastorale. Temi pastorali di prossimità: generazione, affetti, fede e legami. Per un rilancio della pastorale giovanile: il ripensamento del binomio evangelizzazione ed educazione.
TESTI
BARCELLONA P., La speranza contro la paura (Genova, Marietti 2012); BARCELLONA P. - GARUFI T., Il furto dell’anima. La narrazione post-umana (Bari, Dedalo 2008); BOZZOLO A. - CARELLI R. (ed.), Evangelizzazione e educazione (Roma LAS 2011); CURRÒ S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica (Torino, LDC 2011); GUARDINI R., Ansia per l’uomo. I-II (Brescia, Morcelliana 1969-1970); SALA R., L’umano possibile. Esplorazioni in uscita dalla modernità (Roma, LAS 2012); SEQUERI P., Contro gli idoli postmoderni (Torino, Lindau 2011); TAYLOR C., Il disagio della modernità (Bari, Laterza 1999); TOURAINE A., Il pensiero altro (Roma, Armando 2009).