Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Arte e pastorale 61225

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Il linguaggio dell’immagine: a) metodologie storiche per l’approccio all’opera d’arte; b) peculiarità dell’arte a soggetto religioso. 2. Il ruolo e il concetto di immagine nel cristianesimo: a) brevi cenni dall’antichità ai nostri giorni; b) funzione dell’immagine nel culto e nella decorazione degli ambienti di culto; c) iconodulia e iconoclastia. 3. Lettura iconografica di alcuni cicli e di alcune opere significative: a) Cappella degli Scrovegni; b) Cappella Sistina; c) Cappelle Paolina e Niccolina; d) decorazione plastica esterna di Palazzo Ducale a Venezia. 4. Valorizzazione dell’opera d’arte nella catechesi, nella liturgia, nell’IRC: a) potenzialità dell’arte nella comunicazione del messaggio cristiano; b) arte e catechesi: in quale rapporto? 5. Elementi architettonici di impostazione dello spazio liturgico: a) spazio sacro e spazio liturgico; b) altare, ambone, sede di chi presiede l’assemblea, custodia eucaristica. 6. Gli oggetti liturgici: elementi di interpretazione e valutazione; a) vasi sacri b) vesti liturgiche.

TESTI

HOLLY M. A., Iconografia e iconologia (Jaca Book, Milano 2000); LIA P., Dire Dio con arte. Un approccio teologico al linguaggio artistico (Ancora, Milano 2003); VERDON T., L’arte sacra in Italia (Mondadori, Milano 2001); ID., L’arte nella vita della Chiesa (LEV, Città del Vaticano 2009); ID., Attraverso il velo. Come leggere un'immagine sacra. Teologia e cultura religiosa (Ancora, Milano 2007); ID., La bellezza nella Parola. L’arte a commento delle letture festive (San Paolo 2007); AA. VV., Chiesa e arte in Communio (Jaca Book, Milano 1995); AA. VV., Art e foi, (Catéchèse 1/2002); VERDON T. (ed.), Arte e catechesi (EDB, Bologna 2002); GATTI V., Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione (EDB, Bologna 2001); AA. VV., L’altare (Qiqajon, Bose 2003); AA. VV., L’ambone (Qiqajon, Bose 2005); AA. VV., Lo spazio liturgico e il suo orientamento (Qiqajon, Bose 2006); AA. VV., Il battistero (Qiqajon, Bose 2007); AA. VV., Liturgia e arte (Qiqajon, Bose 2010); AA. VV., L’arte per il culto nel contesto postconciliare (Edizioni Stauros, San Gabriele-Teramo 1998); R GABETTI, Chiese per il nostro tempo, come costruirle come rinnovarle (Elledici, Leumann 2000); F. DEBUYST, Chiese: arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000 (Silvana editoriale, Milano 2003); AA. VV., Ratio imaginis (EDB, Bologna 2001); AA. VV., La Trinità di Masaccio (EDB, Bologna 2004); AA. VV., L’uomo in cielo (EDB, Bologna 1996).