ARGOMENTI
1. La pastorale giovanile: identità, caratteri fondamentali. 2. La pastorale giovanile salesiana negli ultimi capitoli generali e nei quadri fondamentali della Congregazione. Il sistema preventivo e la sua attualità. 3. L’animazione culturale: identità, antropologia di fondo, metodologia, sua unione con la pastorale giovanile.
TESTI
DICASTERO PER LA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA, La pastorale giovanile salesiana. Quadro di riferimento fondamentale (Roma, SDB 1998); Educare i giovani alla fede, Documenti del Capitolo Generale 23 della Società di San Francesco di Sales, in: Atti del Consiglio Generale della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, LXXI, 333 (Roma, SDB 1990); FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA SETTENTRIONALE, Condizione giovanile e annuncio della fede (Brescia, La Scuola 1979); RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi (Leumann, LDC 2002); VECCHI J.E., Pastorale giovanile, una sfida per la comunità ecclesiale (Leumann, LDC 1992).