ARGOMENTI
Il corso mira ad approfondire, in una prospettiva teologico – pastorale, l’ambito delle realtà giovanile, evidenziando la dimensione vocazionale della vita; a partire da una fondazione teorica, si cercheranno di capire i concetti fondamentali e le più significative proposte di strategia pastorale che si offrono nella Chiesa come pastorale vocazionale. L’articolazione dei temi è la seguente: 1. La Pastorale della vocazione e delle vocazioni – 2. Storia della Pastorale vocazionale – 3. La realtà teologica della vocazione – 4. La dimensione antropologica della vocazione – 5. La cura pastorale delle vocazioni – 6. La pedagogia di accompagnamento della vocazione – 7. Organismi e strutture per la pastorale vocazionale.
TESTI
CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, maggio 2004; CONGREGAZIONI PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, PER LE CHIESE ORIENTALI, PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA (a cura di), Nuove vocazioni per una nuova Europa. Documento finale del Congresso sulle Vocazioni al Sacerdozio e alla Vita Consacrata in Europa (Roma, 5-10 maggio 1997); GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis, 25 mar. 1992, in AAS 84 (1992), 657-804. A.A. V.v., Dizionario di Pastorale Vocazionale (Roma, Rogate, 2002); ANGELINI G., Tu seguimi (Treviso, Ed. S. Liberale 2003); BALTHASAR H.U. VON, Vocazione (Roma, Editrice Rogate 2002); BIANCHI E., Che senso ha pregare per le vocazioni? (Magnano, Qiqajon 1991); BUZZI C. – CAVALLI A. – DE LILLO A. (a cura di), Giovani verso il 2000. Quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia (Bologna, Il Mulino, 1997); CENCINI A., L’accompagnamento personale nella pastorale vocazionale e nella formazione alla vita religiosa, in CONFERENZA ITALIANA SUPERIORI MAGGIORI, L’accompagnamento alla vita religiosa, Atti del IX Convegno degli Uffici nazionali Formazione e Vocazioni CISM [Collevalenza 18-22 novembre 1991], (Roma, Rogate, 1992) 81-147; ID., I sentimenti del figlio. Il cammino formativo nella vita consacrata (Bologna, EDB, 1999); ID., Luce sul mio cammino (Milano, Paoline 2002); ID., Famiglia, giovani e parrocchia (Milano, Paoline 2004); ID., Quando Dio chiama, (Milano, 1998); ID., Qualcuno ti chiama (Brescia, Queriniana 1999); ID., Per amore. Libertà e maturità affettiva nel celibato consacrato (Bologna, EDB 1995); HERBRETEAU H., Come accompagnare i giovani verso l’esperienza spirituale (Torino, LDC 2001); MARTINI C.M., Il Signore chiama (Milano, Centro Ambrosiano 2001); MASSERONI E., Vocazione e vocazioni (Casale M., Piemme 1999); PAGANI S., L’accompagnamento spirituale dei giovani (Cinisello Balsamo, S. Paolo 1997); ROGGIA G., Animatori per una seria pastorale vocazionale, in: “Orientamenti pedagogici” 48 (2001) 3, 509-518; RULLA L.M., Antropologia della vocazione cristiana, vol. 1: Basi interdisciplinari (Casale Monferrato, Piemme, 1985).