Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Liturgia I. Introduzione alla liturgia 6141

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

A partire da una rassegna delle principali tappe della storia della litur-gia, saranno delineate le strutture fondamentali della liturgia cristiana, co-sì come emergono in modo speciale dalla riforma liturgica voluta dal Vati-cano II. Il corso prevederà la lettura e commento dei principali numeri del-la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium. Particolare attenzione sarà dedicata alle seguenti tematiche: l’assemblea e la partecipazione litur-gica; la Parola di Dio nella liturgia; il linguaggio liturgico (i principali co-dici verbali e non verbali); l’ermeneutica del libro rituale.

TESTI

CONTE N., Benedetto Dio che ci ha benedetti in Cristo. Liturgia generale e fonda-mentale (Leumann, LDC 1999); ADAM A., Corso di Liturgia (Brescia, Queriniana 2006); AUGÈ M., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità (Cinisello Balsamo, San Paolo 1994); ROSSO S., Un popolo di sacerdoti. Introduzione alla Liturgia (Leumann, LDC 2007); TRIACCA A.M.- SARTORE D. - CIBIEN C. (a cura), Liturgia (Dizionari San Pao-lo) (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001). Vedi inoltre: CASSINGENA-TRÉVEDY F., La bel-lezza della liturgia (Magnano, Qiqajon 2003); DE CLERCK P., L’intelligenza della liturgia (Città del Vaticano, LEV 2000); GUARDINI R., Lo spirito della liturgia. I santi segni (Bre-scia, Morcelliana 1996); METZGER M., Storia della liturgia. Le grandi tappe, (Cinisello Balsamo, San Paolo Ed., 2014). MCGOWAN A. B., Il Culto cristiano dei primi secoli, (EDB Bologna 2019).