ARGOMENTI
Il corso vuole tentare una comprensione della Pastorale liturgica cogliendo l’originalità della Sacrosanctum Concilium che ‘definisce’ la Liturgia “culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù” (SC 10). In questo contesto si vuole considerare l’Anno liturgico come cardine della pastorale liturgica, dove la celebrazione dell’Eucaristia e dei sacramenti, distesa nel tempo, costituisce la Comunità cristiana e la ‘forma’ interiormente. L’arte del celebrare deve essere oggi oggetto di attenzione e di cura, per una ‘partecipazione attiva’ che sia ‘esperienza effettiva’ del Mistero di Cristo.
TESTI
La Bibliografia sarà indicata durante il corso.