ARGOMENTI
Il corso vuole tentare una comprensione della Pastorale liturgica cogliendo l’originalità della Sacrosanctum Concilium che ‘definisce’ la Liturgia “culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù” (SC 10). In questo contesto si vuole considerare l’Anno liturgico come cardine della pastorale liturgica, dove la celebrazione dell’Eucaristia e dei sacramenti, distesa nel tempo, costituisce la Comunità cristiana e la ‘forma’ interiormente. L’arte del celebrare deve essere oggi oggetto di attenzione e di cura, per una ‘partecipazione attiva’ che sia ‘esperienza effettiva’ del Mistero di Cristo.
TESTI
I. DELLA TORRE L., Prospettive ed esigenze per una pastorale liturgica, in AA.VV:, Una liturgia per l’uomo (Padova, Messaggero 1986); FAVREAU F., La Pastorale liturgica, in Assemblea Santa. Manuale di Liturgia Pastorale (a cura di J. Gelineau), (Bologna, EDB 1991); FLORISTAN C., Pastorale liturgica, in BOROBIO D., La Celebrazione nella Chiesa, Vol. I (Torino, ElleDiCi 1992); GELINEAU J., La Pastorale liturgica, in AA.VV., Nelle vostre assemblee, Vol. I (Brescia, Queriniana 1986/3); MARTIN J. L., ‘In Spirito e Verità’. Introduzione alla Liturgia (Milano, Paoline 1989); AA.VV., L’arte del celebrare (Roma, CLV 1999); CRAVERO D. (a cura di), Una riforma in cammino (Torino, Effatà 2007); DUCHESNEAU C., Piccolo trattato di animazione liturgica (Milano, Gribaudi 1998); GRILLO A. (a cura di), La formazione liturgica (Roma, CLV 2006); Questioni di pastorale liturgica, in “Credere Oggi” 161 (2007) n.5. Dispense a cura del Professore.