Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Patrologia I. Padri anteniceni 6152

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Note introduttive allo studio dei Padri: chi sono i Padri della Chiesa - “Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale”: i Padri negli studi teologici; perché studiare i Padri; come studiare i Padri; ritorno ai Padri. 2. La testimonianza della vita della Chiesa nei “Padri Apostolici”: la Didachè, catechesi battesimale, eucaristica, vita dei cristiani. 3. Ignazio di Antiochia: martirio, eucaristia, unità. 4. Clemente Romano: l’epistola ai Corinti. 5. L'incontro del Cristianesimo col mondo pagano e la cultura classica. Gli “Apologeti greci del II secolo”: Giustino, la sua figura e la dottrina del logos spermatikòs. 6. Lo scritto “A Diogneto”, i cristiani “anima del mondo” – Il Pastore di Erma. 7. Ireneo: la sua polemica nei confronti dello gnosticismo e la sua sintesi teologica; le direttrici del suo pensiero teologico: unità, oikonomia, ricapitolazione, tradizione, successione. 8. Gli inizi della letteratura e della teologia cristiana latina. – La figura e l'opera di Tertulliano: apologeta, moralista e teologo. 9. Cipriano e l'unità della Chiesa. La questione dei “lapsi”. 10. Il Cristianesimo più impegnato nell'ambiente del “Didaskaleion” di Alessandria: l'umanesimo cristiano di Clemente Alessandrino e il suo tentativo d'una “gnosi” e d'una pedagogia cristiana. 11. La figura e la personalità di Origene: il suo sistema teologico (De principiis), l’esegesi biblica e il senso spirituale della Scrittura, la teologia spirituale.

TESTI

QUASTEN J. (a cura), Patrologia, voll. I e II, Casale M.1980; BOSIO G. - DAL COVOLO E. -MARITANO M. (a cura), Introduzione ai Padri della Chiesa, voll. I e II (Torino 1990 - 19942); MORESCHINI C. (a cura) Storia della filosofia patristica, Brescia 2004; DÖPP S. - GEERLINGS W. (a cura), NOCE C. (edizione italiana a cura), Dizionario di letteratura cristiana antica, Roma 2006.