Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Patrologia II. Padri postniceni 6153

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. L’arianesimo e la personalità di S. Atanasio: campione nella lotta per l’ortodossia nicena e fondatore della spiritualità monastica (Vita Antonii). 2. S. Cirillo di Gerusalemme: le “catechesi mistagogiche”. 3. L’epoca d’oro dei grandi Cappadoci: S. Basilio e il suo impegno nel campo teologico, pastorale e monastico (Le regole monastiche); S. Gregorio Nisseno, filosofo e mistico; S. Gregorio Nazianzeno, teologo e poeta. 4. Gli scrittori latini del IV secolo: S. Ilario di Poitiers e la sua lotta contro l’arianesimo; S. Ambrogio di Milano, il suo pensiero teologico, l’impegno sociale, i rapporti fra Chiesa ed Impero. 5. La personalità di S. Girolamo, biblista e moralista, monaco e maestro di ascesi. 6. La maturità dell’Occidente con la figura grandiosa di S. Agostino di Ippona. La sua “conversione” e la sua poderosa sintesi teologica. 7. Le due “scuole” di Alessandria e di Antiochia: il diverso atteggiamento nei confronti dell’esegesi biblica e della cristologia. 8. S. Giovanni Crisostomo: il suo impegno pastorale nella cura dei laici e dei poveri. 9. Giovanni Cassiano e S. Benedetto: lo sviluppo della vita consacrata in occidente. 10. S. Gregorio Magno: la Regula Pastoralis e i Dialoghi. 11. S. Giovanni Damasceno: i fondamenti teologici dell’icona. 12. S. Bernardo: il legame del suo pensiero teologico con la spiritualità salesiana.

TESTI

BOSIO G.-DAL COVOLO E.- MARITANO M. (a cura), Introduzione ai Padri della Chiesa, voll. III e IV (Torino, SEI 1993-21994).