ARGOMENTI
Il commento al Vangelo di Giovanni di Agostino di Ippona: Tractatus in Ioannem. Il commentario dell’Ipponate si può delineare come un punto di arrivo di una ‘prima’ stagione di interesse biblico della Chiesa dei primi secoli. Lo scritto presenta un autorevole ed equilibrato testo esegetico, che sa proporre un commento armonico, frutto di maturità spirituale e di attenzione pastorale. Il seminario desidera avviare alla lettura e allo studio del testo stesso. Si sceglieranno parti dello scritto, evidenziando alcune pericopi evangeliche particolarmente significative. Ciascuna pagina evangelica sarà letta nel suo originale contesto esegetico, quindi si cercherà di illuminare il testo con ulteriori commenti patristici, per giungere quindi all’esegesi agostiniana. Il confronto fra le varie ‘posizioni d’autore’, aiuterà ad evidenziare l’autorevolezza del dire agostiniano.
TESTI
PL 35, 1379-1970; CCL 36 (1954); NBA 24 (1968); COMEAU M., Saint Augustin, exêgète du quatrième évangile (Paris 1930); MINUTI R. (traduzione) - MARSIGLIO R. (revisione), St. Agostino. Commento al Vangelo di Giovanni (Roma 1965); HARDY R.P., Actualité de la revelation divine. Une etude des « Tractatus in Johannis Evangelium » de saint Augustin (Paris 1974); DE MARGERIE B., Introduzione alla storia dell’esegesi, III : S. Agostino (Roma 1983) ; BOSIO G. – DAL COVOLO E. – MARITANO M. (edd.), Introduzione ai Padri della Chiesa, voll. IV (Torino 1993-21994), 71 e 60-167; SIMONETTI M. – PRINZIVALLI E., Storia della letteratura Cristiana antica (Bologna 2010), 531-555 ; PRINZIVALLI E. (ed.), Il commento a Giovanni di Origene: il testo e i sui contesti (Villa Verrucchio 2005); FITGERALD A.D., Iohannis evangelium tractatus, in Agostino. Dizionario enciclopedico (Roma 2007), 850; LIEBAERT J., SPANNEUT M., ZANI A., Introduzione generale allo studio dei padri della chiesa (Brescia 2012³), 369-385).