ARGOMENTI
1. Considerazioni sociologiche sulla religione: l’universalismo del sacro; la religione nel metodo sociologico: definizione sostantiva e funzionalista ; la religione come fatto sociale; religione come sistema; le organizzazioni del sacro. 2. Gli sfondi teorici del pensiero sociologico in merito alla religione: L’impostazione positivista; il funzionalismo liberale; religione e conflitto sociale; religione, etica ed economia nella scuola tedesca; religione e mutamento; religione e alienazione; la religione nell’interazionismo simbolico; approccio fenomenologico; la religione nella sociologia critica. 3. Sacro, religione e società: La dimensione della religiosità: credenza religiosa, esperienza religiosa, pratica religiosa, appartenenza religiosa, conoscenza religiosa. 4. Religione e società: La religione come organizzazione sociale: tipologie organizzative del sacro; gerarchie; il consenso religioso. 5. Religione e società: Religione e stratificazione sociale; religione e mass media; religione e funzione politica; religione e sistema economico; religione ed etnie; religione e secolarizzazione.
Valutazione: L’ esame sarà in forma orale. Lo studente dovrà prepararsi sul testo di base; gli altri testi verranno citati durante il corso e suggeriti come utile materiale di approfondimento.
TESTI
Testo di base: PACE E., Introduzione alla sociologia delle religioni, (Roma, Carocci editore 2007). Altri testi: AA.VV., (DE VITA …), La religione nella società dell’ incertezza. Per una convivenza solidale in una società multi religiosa (Milano, Angeli 2001); BAJZEK J., MILANESI GC., Sociologia della religione (Leumann, LDC 2006); DAWSONS L., I nuovi movimenti religiosi (Bologna, Il Mulino 2005); ROMANELLI M., Il fenomeno religioso. Manuale di sociologia della religione (Bologna, Dehoniane 2008).