ARGOMENTI
Il corso si propone di introdurre ai processi psicologici in atto in quelle situazioni pastorali in cui è più rilevante l’aspetto interpersonale “uno ad uno”: la riconciliazione, la direzione spirituale, la relazione di aiuto, il col-loquio, ecc... A partire dalla lettura di casi concreti, si intende offrire una strumentazione pratica, mostrando contemporaneamente, in modo indut-tivo, il suo orizzonte teorico. In tal modo, colui/colei che opera in contesti pastorali dovrebbe essere aiutato/a non solo ad entrare nelle situazioni concrete, ma anche ad orientarsi nel mondo variegato delle psicologie, così che i suoi eventuali percorsi di approfondimento successivi (legati ad esi-genze pastorali e/o a curiosità personale) siano nel segno di uno sguardo costruttivo e critico, allo stesso tempo.
1. Emozioni e vita spirituale. 2. Processo e contenuto della relazione pastorale. 3. La costruzione di un’interpretazione: «Che cosa sta capitando a questa persona?». 4. Spiritualismo e psicologismo. 5. Teorie e modelli in psicologia. 6. La personalità e il suo sviluppo. 7. Questioni terminologi-che: il problema della “patologizzazione” del linguaggio psicologico. 8. I meccanismi di difesa. 9. Questioni evolutive interpersonali emergenti nel-la personalità adulta. 10. Cenni di psicologia dell’adolescenza.
TESTI
GUARINELLI S., Psicologia della relazione pastorale (Bologna, EDB 2008). Altri ri-ferimenti bibliografici verranno segnalati nel corso.