FINALITÀ
La prima parte del seminario offre gli elementi basici della metodologia del lavoro scientifico. Nella seconda parte (durante il II semestre) gli studenti, che saranno divisi in gruppi, verranno aiutati e seguiti nell’elaborazione del proprio progetto di tesi. Il seminario persegue i seguenti obiettivi: 1. lo studente usa in modo corretto le norme proprie della scrittura di un testo scientifico; 2. lo studente legge e riassume in modo corretto - in forma scritta e orale - il pensiero di un autore, tenendo separato il momento dell’analisi del pensiero altrui da quello di una valutazione critica; 3. lo studente, a partire da una serie di letture che approfondiscono un argomento, sa elaborare un testo - corretto dal punto di vista metodologico - di sintesi e di critica. I docenti proporranno alcune brevi esercitazioni. Al termine del Seminario lo studente dovrà aver elaborato, almeno nelle sue linee generali, il proprio Progetto di Tesi. La valutazione del seminario terrà conto della partecipazione attiva agli incontri e dei vari elaborati scritti.
ARGOMENTI
1. Cos’è un lavoro scientifico. 2. Le tappe nella preparazione di un lavoro scientifico. 3. La citazione bibliografica. 4. Sussidi per la ricerca: biblioteche e banche dati. 6. Come scegliere il tema da trattare nel proprio lavoro di tesi. 7. La ricerca bibliografica preliminare. 8. Come si legge un libro? 9. La pre-lettura di un libro. 10. La lettura analitica. 11. La post-lettura. 12. Stesura del proprio progetto di tesi in base alle linee guida indicate dalla Guida al Progetto di Tesi FSC.
TESTI
PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 1998); NORTHEDGE A., Studiare con efficacia (Torino, SEI 1999); AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION, Publication manual of the American Psychological Association (Washington, American Psychological Association 1994). Bibliografia di approfondimento proposta dai singoli Professori durante la seconda parte del seminario.