Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Storia della comunicazione sociale CA0110

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Nel ripercorrere la storia dei mezzi di comunicazione lo studente giunge ad una migliore comprensione della “comunicazione” nelle sue componenti e nelle sue funzioni all'interno della società e della cultura; inoltre, superata l'ingenua concezione di uno sviluppo linearmente positivo, sa apprezzare le forme appartenenti alla tradizione e dispone di criteri oggettivi per leggere con attenzione critica la struttura e l’azione dei sistemi attuali.

ARGOMENTI

Il corso seguirà la periodizzazione classica che distingue nel passato quattro grandi "culture": la cultura orale, quella della scrittura manuale, la cultura tipografica, la cultura dei media elettrici ed elettronici. Particolare attenzione verrà prestata alle innovazioni che hanno determinato il passaggio da un periodo all'altro: la conquista del linguaggio, la scrittura, la stampa a caratteri mobili, le tecnologie della registrazione e trasmissione a distanza dell'immagine e del suono, la convergenza al linguaggio digitale.

TESTI

Materiali di lavoro: Appunti del Professore e LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann,To-Roma, ELLEDICI-ERI-LAS 2002); GIOVANNINI G., Dalla selce al silicio. Storia della comunicazione e dei massmedia (Milano, Libri Schei-willer 2003). Letture di approfondimento: BALDWIN F.-MC VOY D.S.-STEINFIELD C., Convergence. Integrating media, information and communication (London, Sage 1996); CAREY J.W., Communication as culture. Essays on media and society (Boston, Unwin Hyman 1990); CROWLEY D.-HEYER P., Communication in history. Technology, culture, society (White Plaine-N.Y., Longman 1995); EISENSTEIN E., La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento (Bologna, il Mulino 1985); FLICHY P., Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata (Bologna, Baskerville 1994); GOODY J., La logica della scrittura e l'organizzazione della società (Torino, Einaudi 1998); HAVELOCK E.A., La musa impara a scrivere. Riflessioni sull'oralità e l'alfabetizzazione dall'antichità al giorno d'oggi (Bari, Laterza 1986); INNIS H.A., Le tendenze della comunicazione (Milano, SugarCo 1982); MARTIN H.J., Storia e potere della scrittura (Bari, Laterza 1990); MARVIN A., Quando le vecchie tecnologie erano nuove. Elettricità e comunicazione a fine Ottocento (Torino, Utet 1994); MCLUHAN M., Gli strumenti del comunicare (Milano, Garzanti 1986); Naissance de 1 'écriture. Cunéiformes et hiéroglvphes (Paris, Editions de la Réunion des musées nationaux 1982); ONG W., Oralità e scrittura. Le tecnologie delle parole (Bologna, il Mulino 1986); ORTOLEVA P., Mass media: Dalla radio alla rete (Firenze, Giunti 2001); PATTERSON G., History and communications. Harold Innis, Marshall McLuhan, the interpretation of history (Buffalo, University of Toronto Press 1990); THOMPSON B.J., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media (Milano, il Mulino 1998); WINSTON B., Media technology and society. A history: from the telegraph to the internet (New York, Routledge 1998).