ARGOMENTI
1. Il senso di una filosofia della comunicazione, tra modernità, post-modernità e globalizzazione. 2. Una comprensione fenomenologica e problematica della comunicazione tra media e new media. 3. “La verità” della comunicazione, tra rappresentazione ed espressione, tra virtuale e reale. 4. La comunicazione tra antropologia, etica, vita sociale e sviluppo sostenibile. 5. I limiti e l’oltre della comunicazione comunicazione, tra ineffabilità e mistero.
TESTI
Dispense del Professore; VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione (Milano, Il Saggiatore 2007) cap. 1; RIVOLTELLA P.C., Teoria della comunicazione (Brescia, La Scuola 22001) capp. 1, 2, 5. Testi antologici di autori e articoli di riviste.