FINALITÀ
Il corso si prefigge di: a) introdurre lo studente ad una prima conoscenza delle diverse scienze che si occupano della comunicazione; b) aiutare a capire la significatività della comunicazione nell’azione educativa, culturale e pastorale; c) formulare criteri operativi comunicativi per la costruzione di una comunità di vita educativa, culturale e pastorale.
ARGOMENTI
1. Comunicazione: intra-personale, inter-personale, sociale, di massa (antropologia, psico e sociolinguistica). 2. Semiotica: sistemi di significazione e processo di comunicazione (semiotica generale). 3. Linguaggio del corpo e linguaggio non verbale, cinesica e prossemica. 4. Teorie delle comunicazioni: informazione, comunicazione, comunicazione di massa (teoria dell'informazione, teorie della comunicazione). 5. Tecnologie, media e mediazioni (tecnologia, sociologia delle comunicazioni di massa). 6. Antropologia filosofica della comunicazione ed Etica delle comunicazioni: azione strumentale, azione comunicativa (filosofia, estetica, etica, deontologia). 7. Comunicazione e cultura: cultura giovanile, musica giovanile (studi culturali). 8. Educazione e comunicazione (educomunicazione). 9. Pastorale, comunicazione, media: pastorale come comunicazione e pastorale della comunicazione (teologia e pastorale della comunicazione).
TESTI
BABOLIN S., Produzione di senso (Roma, Hortus Conclusus 1999); BECK A.-BENNETT P.-WALL P., Communication studies: the essential introduction (London and New York, Routledge 2002); BERGER A.A., Essentials of mass communication theory (Thousand Oaks, Sage 1995); BETTETINI G.F. (a cura), Teoria della comunicazione, vol. I: Fondamenti, vol. II: Questioni metodologiche (Milano, Angeli 1994); CAREY J.W., Communication as culture. Essays on media and society (Boston, Unwin Hyman 1990); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); ECO U., Trattato di semiotica generale (Milano, Bompiani 1975); EILERS F.J., Comunicare nella comunità. Introduzione alla comunicazione sociale (Leumann, LDC 1997); FAGIOLO D’ATTILIA M., Ragazzi, genitori, Internet. Navigare insieme (Brescia, La Scuola 2011); FISKE J., Introduction to communication studies (London-New York, Routledge 1990); GILL D., The ABC of communication studies (Walton on Thames, T. Nelson 1992); GIOVANNINI G., Dalla selce al silicio. Storia della comunicazione e dei mass media (Milano, Libri Scheiwiller 2003); GIUGLIODORI C.-LORIZIO G. (a cura), Teologia e comunicazione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-RAIERI-LAS 2002); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERN V.A., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma, LAS 2011); MARTINI C.M., Il lembo del mantello. Per un incontro tra Chiesa e mass media (Milano, Centro Ambrosiano 1991); McCLOUD S., Capire il fumetto. L’arte invisibile (Torino, Vittorio Pavesio Productions 1996); MCQUAIL D., Le comunicazioni di massa (Bologna, Il Mulino 1986); LITTLEJOHN S.W., Theories of human communication (Belmont-CA, Wadsworth P.C. 1999); MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media (Milano, Edizioni Olivares 2002); MARTIN-BARBERO J., De los medios a las mediaciones. Comunicación, cultura y hegemonía (México, Gustavo Gili 1987); O’SULLIVAN T. et alii, Key concepts in communication and cultural studies (London-New York, Routledge 1994); PILATI A., Dall'alfabeto alle reti per una storia evolutiva della comunicazione (Roma, Seam 1995); PRICE S., Communication studies (Essex, Longman 1996); ROSENGREN K.E., Introduzione allo studio della comunicazione (Bologna, Il Mulino 2001); SPADARO A., Web 2.0. Reti di relazione (Milano, Paoline 2011). VOLLI U., Il nuovo libro della Comunicazione: che cosa significa comunicare (Milano, il Saggiatore 2007). Appunti del Professore.