FINALITÀ
Il corso intende affrontare uno dei più importanti, ma controversi, settori che caratterizzano lo studio della comunicazione di massa. Prenderà in considerazione la letteratura fondamentale in materia, a partire dai lavori di Lippmann e di Habermas, e richiamerà le principali teorie sugli effetti dei mass media negli specifici riferimenti all’ambito dell’opinione pubblica. Illustrerà i concetti base del fenomeno e le contrastanti definizioni che ne sono state date. Metterà in luce i suoi legami con i processi sociali e politici, con speciale riguardo alle discusse prospettive di una democrazia elettronica ed esaminerà il delicato tema del rapporto tra Chiesa e opinione pubblica. Esaminerà, infine, le principali fonti di influenza sulla formazione e sulle modificazioni dell’opinione pubblica, con particolare attenzione al ruolo della propaganda nei regimi totalitari così come in quelli democratici.
ARGOMENTI
1. I concetti di opinione e di opinione pubblica. 2. Formazione e cambiamento delle opinioni. 3. Aspetti soggettivi, oggettivi e strumentali dell’opinione pubblica. 4. Le teorie sull’opinione pubblica. 5. Informazione e disinformazione. 6. Chiesa e opinione pubblica. 7. I sondaggi. 8. Le ipotesi sulla democrazia elettronica. 9. Manipolazione e propaganda. 10. La propaganda dei regimi totalitari. 11. Propaganda e costruzione del consenso nella democrazia di massa. 12. Dalla propaganda al marketing politico.
TESTI
ZANACCHI A., Opinione pubblica, mass media, propaganda (Roma, LAS 2004); Schemi delle lezioni. Per approfondimenti: CRESPI I., The Public Opinion Process. How the People Speak (Mahwah, N.J.-London, Lawrence Erlbaum Ass. 1997); CRISTANTE S. (a cura), L’onda anonima (Roma, Meltemi 2004); GROSSMAN L.K., La repubblica elettronica (Roma, Ed. Riuniti 1997); FISHKIN J.S., La nostra voce. Opinione pubblica e democrazia, una proposta (Venezia, Marsilio 2003); GROSSI G., L’opinione pubblica (Bari, Laterza 2004); HABERMAS J., Strukturwandel der Oeffentlichkeit (Neuwied, Hermann Luchterhand Verlag 1962) [tr. it. Storia e critica dell’opinione pubblica (Bari, Laterza 1971)]; LIPPMANN W., L’opinione pubblica (Bari, Laterza 1999) [ediz. orig. 1922]; LOSITO G. Il potere dei media (Roma, Nuova Italia Scientifica 1994); NOELLE-NEUMANN E., La spirale del silenzio (Roma, Meltemi 2002); PRATKANIS A.R.-ARONSON E., Age of Propaganda. The Everyday Use and Abuse of Persuasion (New York, W.H. Freeman and Co. 1992) [tr. it. Psicologia delle comunicazioni di massa (Bologna, il Mulino 1996]; PRICE V., L’opinione pubblica (Bologna, il Mulino 2004); ROVIGATTI V., Scienza dell’opinione pubblica (Torino, Paoline 1985).