Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

CM di Comunicazione e Educazione: Comunicare la pace CA0232

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Obiettivo del corso è quello di favorire una più forte consapevolezza della scienza della pace ed una maggiore capacità di comunicare per costruire un mondo pacifico.

ARGOMENTI

Il contenuto del corso si concentra sui seguenti temi: il concetto e la definizione della pace; la storia dei personaggi e movimenti della pace; percepire la realtà, le interpretazioni e le tendenze; percepire le differenze tra pregiudizi, stereotipi e discriminazione; sviluppare il senso critico-analitico verso le informazioni o notizie ricevute/condivise; riconoscere la distinzione tra una comunicazione violenta e quella non-violenta; comprendere i conflitti e le tecniche per risolverli; i valori fondamentali della pace. I temi comprensivi trattati nel corso sono: ‘Educazione alla pace’ – concetti, tipi e tecniche; ‘Educazione ai diritti umani’ – concetti, tipi e applicazioni; ‘Peace Studies’ – segnali per approfondire la ricerca teoretica, empirica e analitica sulla pace. (Qui si dà per scontato che ‘Giornalismo di pace’ sarà trattato nel corso di giornalismo). La metodologia del corso prevede una pedagogia democratica e partecipativa. Il punto intorno del quale l’intero corso rivolge (come riferimento di base, le risorse e la condivisione) è l’apposito sito web accessibile agli studenti in due lingue: Teach Peace Now!

TESTI

BA¬GDIKIAN B. H., The Media Monopoly (Boston, Beacon Press, 2000); BARASH David P., Approaches to peace : a reader in peace studies (Oxford : Oxford University Press, 2010); COTE W.-SIMPSON R., Covering Violence – A guide to ethical reporting about victims and trauma (New York, Columbia University Press 2000); DENNIS Marie, Choosing peace : the Catholic Church returns to Gospel nonviolence (New York, Orbis Books, 2018); GALTUNG J., Human rights in another key, (Cambridge, Polity Press, 1984), Peace by peaceful means: Peace and conflict, development and civilization (London, 1996), 50 Years - 100 peace and conflict perspectives (Oslo, Transcend Press, 2008), GALTUNG Johan – Jake LYNCH, Reporting Conflict: new directions in peace journalism (Queensland, Queensland Press, 2010), GALTUNG J. - JACOBSEN C. - BRAND-JACOBSEN K., Sear¬ching for Peace - The Road to Transcend (London, Pluto Press 2002); HARGREAVES I., Journalism Truth or Dare? (Oxford, Oxford University Press 2003); GIOVANNI XXIII, Pacem in terris (www.vatican.va); JUERGENSMEYER M., Gandhi’s Way: A Handbook of Conflict Resolution (Berkeley, University of California Press 2002); KNIGHTLEY P. The First Casualty: the War Correspondent as Hero and Myth-Maker From the Crimea to Ko¬sovo (Baltimora, The Johns Hopkins University Press, 2002); LEDERACH J. P., Building Pe¬ace – Sustainable Reconciliation in Divided Societies (Washington, United States Institute of Peace Press 1997); LOYN D., Witnessing the Truth (http://www.opendemocracy.net/¬the¬mes/article.jsp?id=8&articleId=993); LYNCH J., Reporting the World (Taplow Court, Conflict and Peace Forums, 2002); GALEAZZI Giancarlo, "Educazione e pace" di Maria Montessori e la pedagogia della pace nel '900 (Torino, Paravia, 1992). SANTA SEDE, Messaggi dei Papi e altri documenti della Chiesa Cattolica sulla pace (www.vatican.va); UNITED FOR HUMAN RIGHTS, The Story of Human Rights (Los Angeles, United for Human Rights, 2009); UNITED NATIONS, Universal Declaration of Human Rights, in https://www.un.org/en/universal-declaration-human-rights/ (14.01.2018); www.humanrights.com. Enciclopedie della Pace: BAJAJ Monisha (ed.), Encyclopedia of peace education (North Carolina, Information Age Publishing, 2008); KURTZ Lester, Encyclopedia of violence, peace & conflict (San Diego, Academic Press, 1999); LASZLO Ervin - Jong Youl YOO, World encyclopedia of peace (Oxford, Pergamon Press, 1986); YOUNG Nigel J., The Oxford international encyclopedia of peace (New York, Oxford University Press, 2010).