ARGOMENTI
Introduzione alla ricerca sociale e concetti fondamentali: 1. Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa. 2. Standard e non standard. 3. Triangolazione e integrazione. 4. Proprietà concetti, variabili: tipi di proprietà; processo di costruzione delle variabili. 5. Validità e affidabilità. 6. Classificazione e misurazione. L’inchiesta: 1. Il disegno della ricerca e le ipotesi: fasi della ricerca; tipi di disegni di ricerca; tipi di ipotesi; la definizione del campo di osservazione e il campionamento; campioni probabilistici e campioni non probabilistici. 2. L’intervista: tipi di intervista; domande aperte e domande chiuse. 3. Le scale. L’analisi dei dati: 1. Le operazioni di codifica e la matrice dei dati. 2. L’analisi delle frequenze. 3. L’analisi della relazione fra variabili. 4. Le analisi multidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple (Acm); Cluster Analysis; Analisi delle componenti principali (Acp).
TESTI
LOSITO G., Sociologia. Un’introduzione alla teoria e alla ricerca sociale (Roma, Carocci 1998); CANNAVO’ F.-FRUDA’ L., Ricerca Sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici (Roma, Carocci 2007) vol I; CORBETTA P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale (Bologna, il Mulino 1999); BAILEY K.D., Metodi della ricerca sociale (Bologna, il Mulino 1995); BAILEY K.D., Methods of Social Research (New York, The Free Press 41994); BOHRNSTEDT G.W.-KNOKE D., Statistica per le scienze sociali (Bologna, il Mulino 1998); BALLATORI E., Statistica e metodologia della ricerca (Perugia, Margiacchi 21994); GREENE J.-D’OLIVEIRA M., Statistica per psicologi. Come scegliere il test adeguato (Milano, McGraw-Hill 2000); HOLL P., Elementi di statistica (Bologna, il Mulino 1990); WONNACOTT T.H.-WONNACOTT R.J., Introduzione alla statistica (Milano, Angeli 2002).