ARGOMENTI
1. Introduzione al significato e alla funzione scientifica della teoria: che cos’è una teoria, come si costruisce e a cosa serve; rapporto tra teoria e realtà; rapporto tra ricerca e teoria. 2. Introduzione generale agli studi sulla comunicazione: nascita e sviluppo della comunicazione di massa; rapporto tra comunicazione e società; interesse degli studiosi per gli effetti sociali della comunicazione. 3. Tipologie o classi di teorie della comunicazione: teorie strutturali e funzionali; teorie behavioriste e cognitive; teorie interazionali e convenzionali; teorie interpretative e critiche. 4. La communication research: dalla Scuola di Chicago ai cultural studies e al modello semiotico-testuale. 5. La Scuola di Francoforte e le teorie critiche della comunicazione: l’industria culturale. 6. Nuove tendenze della ricerca: media e costruzione della realtà. 7. Gli effetti a lungo termine: la teoria dell’agenda setting, la “spirale del silenzio”, la teoria della coltivazione.
TESTI
Appunti dell’insegnante; ABRUZZESE A.-MANCINI P., Sociologie della comunicazione (Roma-Bari, Laterza 2007); BENTIVEGNA S., Teorie delle comunicazioni di massa (Roma-Bari, Laterza 2003); BONI F., Teorie dei media (Bologna, Il Mulino 2006); BRYANT J.-ZILLMANN D. (edd), Media effects. Advances in theory and research (Mahwah-NJ, Lawrence Erlbaum Associates 2002); DE FLEUR M.L.-BALL-ROKEACH S.J., Teorie delle comunicazioni di massa (Bologna, Il Mulino 1995); KAPPLER J.T., Gli effetti della comunicazione di massa (Milano, Etas/Kompass 1973); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C-ZANACCHI A., La comunicazione. Il Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-ERI-LAS 2002); LEVI M. R.-GUREVITCH M. (edd), Defining media studies. Reflections on the future of the field (New York, Oxford University Press 1995); LOSITO G., Il potere dei media (Roma, Carocci 1999); LOSITO G., La ricerca sociale sui media (Roma, Carocci 2009); MANCINI P.-MARINI R., Le comunicazioni di massa. Teorie, effetti, contenuti (Roma, Carocci 2006); MARINI R., Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting (Roma-Bari, Laterza 2008); MATTELART A. e M., Storia delle teorie della comunicazione (Milano, Lupetti 1997); McQUAIL D., Le comunicazioni di massa (Bologna, Il Mulino 1996); McQUAIL D.-WINDHAL S., Communication models for the study of mass communications (London-New York, Longman 1993); SCHRAMM W.-ROBERTS D. (edd.), The process and effects of mass communication (Chicago, University of Illinois Press 1972); WOLF M., Teorie delle comunicazioni di massa (Milano, Bompiani 2001); WOLF M., Gli effetti sociali dei media (Milano, Bompiani 2003).