ARGOMENTI
1. Fondamenti moderni della libertà di espressione. 2. Origini e sviluppo della communication research: circostanze favorevoli, ambiti di manifestazione, dalla ricerca sui singoli media alla definizione di un campo unitario d’indagine. 3. Dalla sociologia agli studi sulla comunicazione sociale: la Scuola di Chicago fra pragmatismo e interazionismo simbolico. 4. Pionieri e istituzionalizzazione della disciplina: il ruolo di Wilbur Schramm. 5. Teorie, modelli e processo della comunicazione. 6. Periodizzazione e paradigmi sugli effetti dei media. 7. Struttura e funzioni della comunicazione nella società. 8. Stereotipi e opinione pubblica per una teoria della comunicazione. 9. Payne Fund Studies: la sociologia del cinema di Herbert Blumer. 10. Televisione e politica: condizioni di efficacia. 11. Ritorno agli effetti potenti: teoria della spirale del silenzio. 12. Teoria e funzioni dell’agenda-setting. 13. Teoria della coltivazione: violenza e mass media. 14. Teoria della dipendenza. 15.Teoria critica: la Scuola di Francoforte. 16. Teoria critica vs. ricerca amministrativa.
TESTI
GAGLIARDI C. (dispense a cura), Studi e ricerche sulla comunicazione. Fondamenti, capisaldi, protagonisti (Roma, UPS-FSCs 2005); Appunti e letture proposti dal Professore.
Per approfondimenti: BENTIVEGNA S.(ed.), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica (Milano, Angeli 1994); BENTIVEGNA S., Teorie delle comunicazioni di massa (Roma-Bari, Laterza 2004); BLACK J.-BRYANT J., Introduction to communication. Understand the past, experience the present, marvel at the future (Madison, Brown & Benchmark 1995); BLUMER H., Symbolic interationism: perspective and method (Englewood Cliffs, Prentice Hall 1968); BRYANT J.-ZILLMANN D. (edd.), Media effects. Advances in theory and research (Hillsdale, Erlbaum 1994); CHAFFEE S.H.-ROGERS E.M., The beginnings of communication study in America. A personal memoir by Wilbur Schramm (Thousand Oaks, Sage 1997); DE FLEUR M.L.-BALL-ROKEACH S.J., Teorie delle comunicazioni di massa (Bologna, il Mulino 1995); DELIA J.G., Communication research: a history, in: C.R. BERGER-S.H. CHAFFEE (edd.), History of communication research. Handbook of communication science (Newbery Park, Sage 1987); GERBNER G.-MORGAN M., Against the mainstreaming (New York, Peter Lang 2002); HELD D., Introduction to critical theory. Horkheimer to Habermas (Berkeley and Los Angeles, University of California Press 1980); HORKHEIMER M.-ADORNO T.W., Dialettica dell’illuminismo (Torino, Einaudi 1997); JAY M., L’immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell’Istituto per le ricerche sociali 1923-1950 (Torino, Einaudi 1979); JEFFRES L.W., Mass media processes (Prospect Heights, Waveland Press 1994); LASSWELL H., The structure and function of communication in society, in: W. SCHRAMM-D. ROBERTS (edd.), The process and effects of mass communication (Chicago, University of Illinois Press 1972); LIPPMANN W., L’opinione pubblica (Roma, Donzelli 1999); NOELLE-NEUMANN E., La spirale del silenzio. Per una teoria dell’opinione pubblica (Roma, Meltemi 2002); WILLIAMS K., Understanding media theory (London, Arnold 2003).