ARGOMENTI
I. L’analisi del contenuto quantitativa: a) Unità di analisi e tipi di analisi; b) Analisi delle frequenze e classificazione in categorie; c) Analisi del contenuto computerizzata; d) Analisi delle corrispondenze lessicali. II. L’analisi del contenuto come “inchiesta”: a) Il disegno della ricerca; b) La selezione delle unità di analisi; c) La costruzione della scheda di analisi; d) Il pre-test e la raccolta dei dati; e) L’elaborazione e l’analisi dei dati. II. Problemi di validità, affidabilità e inferenza: a) Validità delle categorie di analisi; b) Affidabilità delle categorie di analisi; c) Affidabilità degli analisti; d) Possibili inferenze.
TESTI
LOSITO G., L’analisi del contenuto nella ricerca sociale (Milano, Angeli 1993); MARRADI A., Concetti e metodo per la ricerca sociale (Firenze, Giuntina 1984); ROSITI F., L’analisi del contenuto come interpretazione (Torino, ERI 1970); KRIPPENDORF K., Content Analysis: An Introduction to its Methodology (London, Sage 1980) [(tr. it.: Analisi del contenuto. Introduzione metodologica (Torino, ERI 1983)]; PICCINI M.P., Dimensioni valoriali nella pubblicità televisiva (Roma, Aracne 2012).