Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Sociologia dei processi culturali e comunicativi II CA0412

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Questo corso rappresenta la continuazione di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi I” e si propone di esplorare quella parte della Sociologia della cultura che negli ultimi anni è stata denominata “studi culturali”. Il corso è organizzato in tre parti. Nella prima, saranno prese in esame alcune tra le principali radici storiche degli studi culturali. In modo particolare, si farà riferimento alla tradizione britannica (Richard Hoggart, Edward Thompson, Raymond Williams, Stuard Hall). La seconda parte, invece, prenderà in analisi alcuni dei problemi teorici e metodologici fondamentali che hanno occupato il campo degli studi culturali. Infine, la terza parte sarà dedicata al tentativo di realizzare lo “studio culturale” concreto di un testo o di un oggetto culturale. Si potrebbe, ad esempio, scegliere e prendere in esame un “oggetto” della cultura contemporanea, cercando di rispondere alle seguenti domande: Come questo oggetto viene rappresentato? Quali identità sociali vengono associate ad esso? Come viene prodotto e consumato? Quali sono i meccanismi che regolano la sua distribuzione e uso? Questo processo di analisi ha come scopo l’individuazione del perché e del come alcune pratiche culturali giocano un ruolo così importante nella vita delle persone e quale è il ruolo delle istituzioni in questo processo di costruzione di pratiche culturali.

TESTI

BAKER C., Cultural studies. Theory and practice (London, Sage 2000); GAY P.-HALL S.-JANES L.-MACKAY H.-NEGUS K., Doing cultural studies. The story of Sony walkman (London, Sage 1997); TURNER G., British cultural studies. An introduction (London, Routledge 1990); LUTTER C.-REISENLEITNER M., Cultural studies. Un’introduzione (Milano, Mondadori 2004); MATTELART A.-NEVEUX E., Introduction aux cultural studies (Parigi, La Découverte 2003); GUERRA S., Introduzione agli Studi Culturali Britannici (Trieste, Parnaso 2002); DEMARIA C.-NERGAARD S., Studi culturali. Temi e prospettive a confronto (Milano, McGraw-Hill 2008). MARTÍN CABELLO A., La Escuela de Birmingham. El Center for Contemporary Cultural Studies y el origen de los estudios culturales (Madrid, Universidad Rey Juan Carlos, 2006).