ARGOMENTI
Attraverso una nutrita serie di esercizi da compiersi in aula e nel lavoro individuale, approfondendone la base teorica, si svilupperanno i seguenti argomenti: comunicazione orale e comunicazione attraverso testi scritti; l’organizzazione logico-concettuale dei testi; tipi testuali specifici; la scrittura creativa: scrivere storie; la scrittura accademica: comunicare sapere; la scrittura giornalistica: comunicare informazioni; la scrittura pubblicitaria: comunicare prodotti; la scrittura privata: comunicare se stessi. null
TESTI
AA.VV., Manuale di linguaggio giornalistico (Roma, Etas 1981); CORNO D., Scrivere e comunicare (Milano, Mondadori 2002); DE MAURO T., Capire le parole (Roma-Bari, Laterza 1994); ECO U., Come si fa una tesi di laurea (Milano, Bompiani 1977); PALLOTTI G., Scrivere per comunicare (Milano, Bompiani 1999); PANDOLFI A.-VANNINI W., Che cos’è un ipertesto (Roma, Castelvecchi 1994); PROPP V., Morfologia della fiaba (Torino, Einaudi 1966); VALENZI E., La palestra dello scrittore (Roma, Controluce 2001).