Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Storia del cinema CA0710

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende avviare una riflessione sui modelli linguistici, sociali, culturali messi in atto da uno strumento di comunicazione come il cinema. Attraverso un itinerario che percorre le tappe della sua storia, il corso si propone anche di analizzare i molteplici e vari rapporti tra il cinema e la società, in modo da dare allo studente un quadro di riferimento il più completo ed esauriente possibile.

ARGOMENTI

1. Il cinema come modello e oggetto di comunicazione: i presupposti teorici e metodologici. 2. La nascita e i primi decenni della storia del cinema: la strada tracciata dai Lumiére e quella da Meliés. Cinema come documento della realtà e cinema come finzione. 3. Il cinema americano: Griffith, il passaggio dal cinematografo al cinema, l'invenzione della grammatica cinematografica, il cinema come industria. 4.1 registi sovietici della rivoluzione e l'importanza del montaggio come fase primaria nella confezione di un'opera cinematografica. 5. L'Espressionismo tedesco. 6. Il cinema hollywoodiano «classico»: lo studio system e lo star system. 7. La crisi del modello hollywoodiano. 8. Le nuove scuole di cinema del dopoguerra: il Neorealismo italiano, la Nouvelle Vague francese, i movimenti nati nei vari paesi in contrapposizione al cinema hollywoodiano. Le varie vie nazionali al cinema. 9. Gli ultimi vent'anni: recupero del cinema hollywoodiano in termini di industria culturale, presenza della televisione, nuovi modelli narrativi ed estetici.

TESTI

BAZIN A., Che cosa è il cinema (Milano, Garzanti 1974); METZ C., Linguaggio e cinema (Milano, Garzanti 1976); CASETTI F., Teorie del cinema dal dopoguerra a oggi (Espresso Strumenti 1978); BARBERA A.-TURIGLIATTO R., Leggere il cinema (Milano, Mondadori 1978); WOOD, L'America e il cinema (Milano, Pratiche 1980); COSTA A., Saper vedere il cinema (Milano, Bompiani 1985); PREDAL R., Cinema. Cent'anni di storia (Milano, Badini & Castoldi 1996); BORDWELL D.-THOMPSON K., Storia del cinema e dei film. Dalle origini al 1945 (Il Castoro 1998); VANOVE F.-GOLIOT-LETÉ A., Introduzione all’analisi dei film (Torino, Lindau 1998).