Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Linguaggi dei media CA0810

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Ci proponiamo di: a) studiare la grammatica dei linguaggi usati dai media, per capire la loro significazione nei processi comunicativi e culturali: cosa, come e perché essi comunicano; b) accompagnare e approfondire le intuizioni teoriche attraverso esperienze creative dirette (in altre parole, lo studente - in gruppo e singolarmente - sarà chiamato a realizzare dei messaggi finalizzati a precise situazioni comunicative; l’attenzione sarà rivolta più alla qualità del progetto comunicativo che non alla perfezione nell’uso degli stessi linguaggi); c) come conclusione del corso, produrre personalmente una monografia, applicando i contenuti teorici-pratici imparati, nella creazione esemplare di un messaggio per un determinato processo comunicativo. L'orizzonte entro cui si colloca il corso rimane quello educativo-pastorale, per evidenziare il valore che i linguaggi dei media hanno nell'ambito della ricerca e della comunicazione dei valori umani e religiosi.

ARGOMENTI

1. Linguaggi e media: linguaggio, linguaggi, linguaggi dei media. Sistemi di significazione e processi di comunicazione. Modello comunicativo: rituale, narrativo, partecipativo, inculturato, situato. Media come spazi di mediazione sociale, produzione di senso e costruzione socio-simbolica della realtà. Linguaggi audiovisivi: articolazione discorsiva delle nuove mediazioni culturali. 2. Linguaggi dell'immagine: immagine e senso. Percezione dell'immagine. Sintassi, semantica e prammatica dell'immagine. Spazio e tempo nell'immagine iconica. Codici iconici. Immagine e parola nel discorso comunicativo grafico. 3. Linguaggi del suono: suono e senso; parola, musica, rumore, effetti, silenzio. Spazio e tempo nel suono. La comunicatività e le dimensioni discorsive del linguaggio della radio. 4. Narrazione audiovisiva: linguaggi audiovisivi, narrazione e senso. Linguaggio del cinema, della televisione, del video.

TESTI

ALLORI L., Guida al linguaggio del cinema (Roma, Editori Riuniti 1986); ARNHEIM R., Arte e percezione visiva (Milano, Feltrinelli 121996); ARNHEIM R., La radio. L'arte dell'ascolto (Roma, Editori Riuniti 1987); BERENDT J.E., The third ear. On listening to the world (New York, Henry Holt and Company 1992); BLACKING J., Come è musicale l'uomo? (Milano, Ricordi-Unicopli 1986); BORIO G.-GARDA M. (a cura), L'esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione (Torino, E.D.T. 1989); FERNANDEZ J.L., Los lenguajes de la radio (Buenos Aires, Atuel 1994); HEDGECOE J., Fotografare. Tecnica e arte (Milano, Mondadori 1985); Il nuovo manuale di fotografia (Milano, Mondadori 1988); LA VECCHIA M.T., Le origini del linguaggio (Roma, P.U.G. 1990); LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-ERI-LAS 2002); LEVER F.-PASQUALETTI F.-PRESERN V.A., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (Roma, LAS 2011); LOPEZ VIGIL J.I., Manual urgente para radialistas apasionados (Quito, AMARC 1997); MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media (Milano, Olivares 2002); MATA M.C.-SCARAFIA S., Lo que dicen las radios. Una propuesta para analizar el discurso radiofónico (Quito, ALER 1993); MCCLOUD S., Capire il fumetto. L’arte invisibile (Torino, Pavesio 2006); METZ C., La significazione nel cinema (Milano, Bompiani 1985); PRICE S., Media studies (Essex, Longman 1993); SPADARO A., Web 2.0. Reti di relazione (Milano, Paoline 2011); ZETTL H., Sight Sound Motion. Applied media aesthetics (Belmont, Wadsworth 1990). Appunti del Professore.