ARGOMENTI
Uno dei vantaggi offerti alla comunicazione dall’avvento della digitalizzazione è la piena disponibilità per il singolo operatore dei vari linguaggi. La fotografia, il suono, la radio, la tv, internet non sono più settori così separati da non consentire ad una stessa persona di muoversi passando da un linguaggio all’altro per raggiungere pubblici diversi o per argomentare in modo diverso con il proprio pubblico. Questa duttilità è sempre più richiesta all’operatore della comunicazione, soprattutto quando non opera nella grande industria ma nelle organizzazioni legate al territorio e alla comunità. La scuola non può più limitarsi a formare professionisti per un determinato medium, ma comunicatori in grado di servirsi di tutti i media.
Il tirocinio mira dunque a formare nello studente conoscenze e abilità nell’ideazione e realizzazione di programmi radiofonici e televisivi secondo la logica del sapere e del saper fare, in modo che ciascun studente possa acquisire la competenza nell’ambito del trattamento del suono e dell’immagine video sia come forme autonome di comunicazione, sia finalizzate alla comunicazione via internet. Ci sono due équipe di docenti che proporranno esperienze didattiche diverse per ciascuno degli ambiti comunicativi trattati. I dettagli delle singole esperienze saranno forniti in sede del tirocinio.