Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Teoria e tecniche della comunicazione in internet CA0817

4 ECTS
Docente
Sede di Roma

FINALITÀ

Saper comunicare anche su Internet: il web è uno dei “nuovi mezzi di comunicazione”, nel quale convergono contributi mediali ed espressioni di più mezzi di comunicazione appartenenti alle tre macro aree (o domini ) della comunicazione: dominio della comunicazione interpersonale, dominio del broadcasting, dominio del documento. È necessario quindi che gli studenti, già dal Baccalaureato, siano in grado di comprendere i meccanismi della comunicazione in Internet, conoscere il linguaggio del web, peraltro in continua evoluzione, siano in grado di cercare in Rete in maniera responsabile le informazioni, e siano in grado di inserire on line contenuti multimediali all’interno di semplici siti web realizzati durante il corso e che rispettino i requisiti della fruibilità, della gradevolezza e della bontà dei contenuti.

ARGOMENTI

In questo corso teorico-pratico affronteremo le tematiche partendo dall’as-sunto che la Rete può essere analizzata secondo tre diverse metafore : - La metafora “del tubo”: dove ne viene messa in risalto la caratteristica di essere hardware, cavi e dati. Infrastruttura insomma, in cui passano i dati che noi utilizziamo. Per questo illustreremo la terminologia che contraddistingue il mondo di Internet (protocolli, server, networking, software) e nello specifico l’ambiente del web (browser, HTML, http etc). Rifletteremo quindi sulla differenza tra Internet e web, sulle tecnologie che ci consentono di produrre pagine web, sulle tipologie di siti web e sulla storia del web design, dalle (brutte) pagine web delle origini che prendevano a prestito comportamenti dalla stampa e dall’editoria alle (sempre più gradevoli) pagine attuali che somigliano sempre più a una televisione interattiva. - La metafora della “piazza virtuale”: il web è ormai sempre più un luogo di interazione, di socializzazione e di cooperazione. Esso è il terreno d’azione di una nuova tipologia di utenti (i prosumer=producer+consumer), che vogliono non solo fruire delle informazioni, ma anche produrle, rovesciando il paradigma dell’informazione top-down verso una informazione bottom-up. “L’intercreatività” sognata da Tim Barnes Lee, inventore del web, si realizza: è quello che chiamiamo web 2.0, terreno di YouTube, MySpace, i Wiki, gli UGC (User Generated Contents), di Second Life, di Facebook e di Google, con tutte le implicazioni sociali ed antropologiche che se da un lato ci esaltano dall’altro ci inquietano e ci fanno riflettere. - La metafora del “nuovo mezzo di comunicazione”: il web include, integra, fa convergere settori tecnologici che fino a qualche decennio fa procedevano parallelamente: l’informatica, la telefonia e l’industria del broadcasting. Tutto ciò avviene perché Internet, il web sono i “nuovi media” per eccellenza, nati dalla digitalizzazione dei mezzi di comunicazione classici. Essi “ri-mediano” i mezzi di comunicazione analogici e ne sono a loro volta ri-mediati, in un gioco di scambi che si perpetua continuamente. La trattazione delle specifiche della comunicazione sul web farà da solido compendio analitico al quadro generale: i segni, i simboli, le metafore ed il linguaggio del web introdurranno gli studenti ai criteri di usabilità per la realizzazione di siti web di successo in ambito informativo, pastorale, aziendale e commerciale. La parte pratica prevede la realizzazione e l’editing di pagine web e l’inserimento di materiale multimediale (articoli di testo, immagini, video e sonoro) utilizzando un sistema open source (Joomla!) per la realizzazione di pagine web in maniera semplice ed automatizzata. Tutto questo analizzando diversi casi di studio e con il fine di portare all’esame la discussione e la realizzazione pratica di semplici progetti di applicazioni web.

TESTI

Dispense ed articoli del docente sugli argomenti trattati; LEVER F.- RIVOLTELLA P.C.- ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann,To-Roma, Elledici-Eri-Las 2002); Castells M, Galassia Internet, (Milano, Feltrinelli 2001); CHIMENTI R., Costruire siti dinamici con Joomla! 1.5 (Milano, Hoepli 2007); NIELSEN J., Web Usability (Milano, Apogeo 2002, traduzione italiana di ID, Designing Web Usability: The Practice of Simplicity (Indianapolis, IN, New Riders Press 1999); KRUG S., Don't Make Me Think: A Common Sense Approach to Web Usability (Indianapolis, IN, New Riders Press 2002); BOLTER J.D., Grusin R., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (Milano, Guerini 2000); CARLINI F., Parole di carta e di web (Torino, Einaudi 2004); COSENZA G, Semiotica dei Nuovi Media (Roma-Bari, Laterza 2005); DI BARI V. Web 2.0 (Milano, Il Sole 24 Ore 2007); DIODATI M., Accessibilità. Guida completa (Milano, Apogeo 2007); FIDLER R., Mediamorfosi: comprendere i nuovi media (Milano, Guerini 2000); GIOVAGNOLI M., Scrivere il web (Roma, Dino Audino Editore 2002); MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media (Milano, Edizioni Olivares 2002); MARINELLI A., Connessioni: nuovi media, nuove relazioni sociali (Milano, Guerini 2004); MCLUHAN M., POWERS B., Il Villaggio globale (Milano, Sugarco Edizioni 1998); VISCIOLA M., Usabilità dei siti web. Curare l’esperienza d’uso in Internet (Milano, Apogeo 2006). Siti web di riferimento: www.w3.org (sito di riferimento per tutti gli standard del web); www.w3.org/wai/guid-tech.html (linee guida accessibilità del WAI – Web Accessibility Initiative); www.useit.com (Sito web jacob Nielsen); www.joomla.org (sito ufficiale Joomla); www.html.it (uno dei siti di riferimento per i web designer).