FINALITÀ
Acquisire conoscenze e competenze nell’ideazione e nella realizzazione di un sito web. Progettare un nuovo sito e pubblicarlo mediante l’utilizzo di una piattaforma CMS. Comparazione fra la Joomla e WordPress.
ARGOMENTI
Approfondimento dei linguaggi HTML5 e CSS3.
Accenno all’utilizzo di Javascript con JQuery e alcuni esempi pratici.
Accenno ai linguaggi per costruzione di pagine web dinamiche (es: PHP) e la tecnica delle query.
Fondamenti di architettura dell’informazione in un sito web.
I content management system: descrizione, caratteristiche e limiti generali. Panoramica delle piattaforme CMS free open source più diffuse (WordPress, Joomla!, Drupal, MediaWiki).
Intervento sui temi grafici del CMS.
Google Analytics e un primo approccio ai suoi report.
Applicabilità nel web dei principi di usabilità e accessibilità. Riferimenti all’Agenda Digitale Italiana e sua comparazione internazionale.
Funzionamento dei motori di ricerca: come cercare e quali risultati attendersi. La scansione e l’indicizzazione delle pagine web, i “misteriosi” algoritmi per la rilevanza e la visualizzazione delle ricerche. Il linguaggio di interrogazione, gli operatori booleani e le ricerche avanzate. Il mestiere dei professionisti SEO per l’ottimizzazione dei siti web, ovvero, farsi trovare.
La parte pratica prevede il progetto e la costruzione di un sito web pubblicato online (con accesso riservato alla sola Università) utilizzando una piattaforma CMS open source (WordPress o Joomla!)