Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Musica e comunicazione II CA0920

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

La voce umana, veicolo di relazioni e strumento d’arte Il Corso analizza la vocalità sotto una duplice visuale: da una parte il fenomeno vocale legato alle esigenze quotidiane della comunicazione, con i suoi meccanismi tecnici e le sue implicazioni psicologico-sociali, e dall’altra la voce “artistica”, strumento coscientemente strutturato che si rapporta alle esigenze individuali e soggettive dell’espressione creativa ma anche a più condivisibili criteri estetici. Queste due prospettive verranno sviluppate mediante presentazione, ascolto ed analisi di repertori musicali molto differenziati tra loro, dai grandi monumenti della cultura musicale occidentale alle tradizioni musicali popolari di varie epoche, secondo alcune principali direttive: 1. Alle origini del canto d’arte: l’universo del gregoriano; 2. Musica e poesia: il maddrigale / il Lied; 3. Suono, azione e narrazione: il teatro in musica; 4. La canzone: musica “leggera” VS musica “pesante”? 5. La musica del mondo: le tradizioni etniche – alcune proposte di lettura; 6. Accanto a criteri puramente analitici si cercherà una dimensione “pratica” in cui il fenomeno-voce diventi materiale vivo di studio e confronto tra gli studenti stessi. 7. Elementi di “Ear Training”. 8. Percezione ed emissione. 9. Voce parlata – voce cantata: alcuni parametri universali. 10. La voce / le voci: coscienza di sé, limiti e potenzialità. 11. Variabili musicali nel nostro quotidiano

TESTI

MILA M. Breve Storia della Musica (Torino, Einaudi 2005); JUVARRA A. Il canto e le sue tecniche (Ricordi 1987); TOMATIS A. L’orecchio e la voce (Dalai 2000); LEVER F., PASQUALETTI F., PRESERN V., Dai loro frutti li riconoscerete. Comunicazione, coerenza, azione (LAS 2011); PASQUALETTI F. Giovani e Musica. Una prospettiva educativa (Mediazioni 2012); GODDARD F.E. La voce: tecnica e teoria del canto dal gregoriano al rock (Padova, Franco Muzzio 1985); CACCINI G. Prefazione a: Le Nuove Musiche (1600) (in: MARAGLIANO MORI R., I maestri del bel canto - Roma, De Santis 1953). Appunti specifici e bibliografia ragionata saranno dati durante il corso.