ARGOMENTI
Il corso si articola in due parti. La prima esplora le sfide che la comunicazione dei media - globalizzata e pervasiva - ha posto alla religione sia a livello di comprensione/presentazione della proposta di fede sia a livello organizzativo.
Nella seconda si compirà un esame delle varie forme in cui i media sono utilizzati per presentare la fede e la vita cristiana, scandendo la materia in questi capitoli: a) La Parola: i media e la Bibbia; b) Le parole: telepredicatori o testimoni? c) Il rito: la trasmissione di celebrazioni religiose alla radio, in tv, in internet; d) La vita: i media come strumenti per la “ricerca” e l’“ascolto” di una Presenza. Il capitolo relativo al rito avrà uno sviluppo monografico.
TESTI
AMBROSIO G. et alii, La Chiesa e i media (Milano, Glossa 1996); BABIN P.-ZUKOWSKI A.A., Médias, chance pour l'évangile (Paris, Ed. P. Lethielleux 2000); BADARACCO H.C, Quoting God: how media shape ideas about religion and culture (Waco, TX, Baylor University Press 2005); BIEGER E., Religiöse Rede im Fernsehen (Köln, Katholisches Institut für Medieninformation 1995); ID., Das Öffentlichkeitsdilemma der katholischen Kirche (Mainz, Grünewald 2003); BONACCORSO G.-GRILLO A., La fede e il telecomando. Televisione, pubblicità e rito (Assisi, Cittadella 2001); BROOKS P., Comunicare la fede nell'età dei media elettronici (Leumann, LDC 1987); BOURLOT A., Immagini della scrittura. “Traduzioni” della Bibbia fra cinema e televisione (Brescia, Queriniana 2002); CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); CONFERENZA EPISCOPALE TEDESCA, Le trasmissioni radiotelevisive delle celebrazioni liturgiche. Linee guida e raccomandazioni, in: «Quaderni della Segreteria Generale CEI» 11 (2007) 35; DAWSON L.L., Religion online: finding faith on the Internet (New York, Routledge 2004); GIULIODORI C.-LORIZIO G., Teologia e comunicazione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2001); EILERS F.J.-GIANNATELLI R. (a cura), Chiesa e comunicazione sociale (Leumann, LDC 1996); EILERS F.J., Comunicare nel ministero e nella missione. Un’introduzione alla comunicazione pastorale ed evangelizzatrice (Leumann, LDC 2007); JENSEN R.M., The subStance of things seen. Art, faith and the christian community (Grand Rapids-MI, Eerdmans 2004); LEVER F. (ed.) I programmi religiosi alla radio e in televisione. Rassegna di esperienza e prospettive in Italia e in Europa (Leumann, LDC 1991); MARTINI C.M., Effatà “Apriti (Milano, Centro Ambrosiano 1990); ID., Il lembo del mantello (Milano, Centro Ambrosiano 1991); MELLONI A., Chiesa madre e chiesa matrigna (Torino, Einaudi 2004); SCHULTZE Q.J., High-tech worship? Using presentational technologies wisely (Grand Rapids-MI, Baker Books, 2004); SOUKUP P., Media and religion, in: Communication Research Trends, 21 (2002); VIGANÒ E.D., La chiesa nel tempo dei media (Roma, OCD 2009); ZIZOLA G., La Chiesa nei media (Torino, SEI 1996); ID., Santità e potere (Milano, Sperling & Kupfer 2009).