Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Economia politica CA1212

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso si propone di introdurre gli studenti nella comprensione dei principali concetti del campo economico; offrire chiavi di lettura di contesti economici territoriali con particolare riferimento alle interdipendenze fra fenomeni demografici, culturali, sociali ed istituzionali; nonché con riferimenti agli elementi di governance di un sistema economico locale. Verranno inoltre porposte alcune riflessioni sul rapporto fra etica ed economia nelle società complesse. L’obiettivo è di dare allo studente gli strumenti per poter leggere un articolo di economia e di sostenere un dialogo in materia; comprendere gli elementi costituenti le organizzazioni economiche; le interdipendenze fra mondo dell’economia, processi culturali, fenomeni sociali, istituzioni.

ARGOMENTI

1. L’economia e i principali aspetti del linguaggio economico. 2. Alcuni elementi di pensiero economico. 3. Il sistema economico locale: a) Il subsistema delle famiglie (l’evoluzione demografica, consumi, reddito e ricchezza, il mondo del lavoro ecc.); b) Il subsistema delle imprese (struttura produttiva, dimensioni, settori di attività, la domanda di lavoro, rapporto sistema produttivo ed ambiente ecc.); c) Il ruolo dello stato e della pubblica amministrazione, la politica economica; d) Le interdipendenze fra fenomeni economici, dinamiche sociali e processi culturali. 4. Disoccupazione, inflazione, debito pubblico. 5. Il ruolo della moneta e il sistema bancario e finanziario. 6. Le interdipendenze settoriali. 7. Le interdipendenze, cultura e fenomeni sociali. 8. Elementi di etica economica.

TESTI

All’inizio del corso sarà fornita una bibliografia di riferimento, verificando le esigenze dei singoli studenti. Durante le lezioni saranno fornite ai partecipanti letture e suggerimenti di siti interessanti.