Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Teoria e tecniche della pubblicità CA1217

4 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza della pubblicità come comunicazione d’impresa e leva del marketing finalizzata a promuovere beni e servizi. In un excursus che parte dalle origini sino alle più attuali tendenze della pubblicità e del branding, sono considerati sia gli aspetti teorici che le tecniche di realizzazione e viene presentato il fenomeno pubblicitario nelle sue implicazioni non soltanto economiche, ma anche socioculturali, politiche, etiche esaminando inoltre le più recenti forme di ibridazione tra informazione e promozione, nell’orizzonte delle relazioni pubbliche e nella cornice dei social network e del paradigma dialogico consumatori-imprese. Oltre a considerare la forma più diffusa di pubblicità, quella commerciale, il corso prende in esame anche le altre forme di pubblicità non profit: sociale, pubblica, politica, religiosa.

ARGOMENTI

1. La pubblicità come comunicazione dell’impresa. La sua funzione nell’ambito del marketing. Posizionamento e Target. 2. Le “teorie” pubblicitarie: principali modelli, le cinque scuole internazionali, il branding. La strategia di comunicazione. La “campagna pubblicitaria” e le sue diverse fasi. 3. Il Sistema Pubblicità: flussi, regole, contraddizioni, impatto sociale: Dal committente al pubblico. I rapporti tra pubblicità, mass media e new media. Codice di Autodisciplina. L’influenza della pubblicità. Il Cluetrain Manifesto. Unconventional e Guerrilla. Il documento ‘Etica nella Pubblicità’. 4. La pubblicità non commerciale o “non profit”. Le applicazioni nel campo sociale, politico, religioso.

TESTI

APPIANO A., Pubblicità, Comunicazione, Immagine. Progetto e cultura visiva (Bologna, Zanichelli 1991); BETTETINI G., Semiotica della comunicazione d’impresa (Milano, Bompiani 1993); BLASI S., Dispensa didattica; BLASI S.-GANNON M., Viaggio nell’8xmille alla Chiesa Cattolica. Promozione del Consumo e Comunicazione dei Valori (Saronno, Monti 2009); CORIGLIANO G., Marketing. Strategie e Tecniche (Milano, Etas 2004); COVA B.-GIORDANO A.-PALLERA M., Marketing non convenzionale, Viral, Guerrilla, Tribal e i 10 principi fondamentali del marketing postmoderno (Milano, Sole24ore 2007); CROMPTON A., Il mestiere del copywriter (Milano, Lupetti 1997); FABRIS G., La pubblicità. Teorie e Prassi (Milano, Angeli 1997); FABRIS G., Consumatore e mercato (Milano, Sperling&Kupfer 1995); FOGLIO A., Il marketing non profit (Milano, Angeli 2003); GERKEN G., Addio al marketing (Torino, Isedi 1994); GRANDI R., Semiotica al marketing (Milano, Angeli 1994); KELLER K.L., Strategic Brand Management (Upper Suddle River, New Jersey, Prentice Hall 2003); LOMBARDI M., Manuale di tecniche pubblicitarie (Milano, Angeli 1998); MANCINA M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa (Milano, Angeli 2007); MAZZOLENI G., La comunicazione politica (Bologna, Il Mulino 2004); NORMANN R., Le condizioni di sviluppo dell’impresa (Milano, Etas 1997); OGILVY D., Confessioni di un pubblicitario (Milano, Lupetti 1980); PANARESE P., Quel che resta della Pubblicità. La comunicazione di marketing nell’epoca post spot (Milano, Lupetti 2010); PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nella pubblicità; REBOUL O., Introduzione alla Retorica (Bologna, Il Mulino 1996); ROBERTS K., Lovemarks. Il futuro oltre i brands (Milano, Mondadori 2005); SEGUELÀ J., Hollywood lava più bianco (Milano, Lupetti 1985); SEMPRINI A., La marca postmoderna. Potenza e fragilità della marca (Milano, Angeli 2006); SCHORE J., Nati per comprare (Milano, Apogeo 2006); TUNGATE M., Storia della Pubblicità. Gli uomini e le idee che hanno cambiato il mondo (Milano, Angeli 2010); VECCHIA M., Hapù. Manuale di Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria (Milano, Lupetti 2003); ZANACCHI A., Pubblicità: effetti collaterali (Roma, Editori Riuniti 2004).