FINALITÀ
Il corso intende appuntare l’attenzione degli studenti sulla rilevanza degli aspetti economici e finanziari nei mezzi di comunicazione sociale, sia per quanto attiene la gestione tecnica-giuridica-amministrativa - da cui non si può prescindere per la riuscita dell’impresa - sia per quanto riguarda i risvolti diretti e indiretti e i condizionamenti espliciti o sottesi del mercato sulle forme e sui contenuti mediali. Tali processi di ‘contaminazione’ tra poteri mediatici, economici e politici, in senso stretto o lato, sono stati finora poco indagati ed esplicitati, sia per la rapida evoluzione negli ultimi decenni degli scenari della comunicazione globalizzata, che hanno travolto teorie e pratiche di approccio alla materia, sia per le oggettive resistenze rispetto ad indagini intrusive nei mercati mediatici nazionali e internazionali, dove l’utente (lettore, spettatore, ascoltatore, navigatore) è piuttosto un consumatore di beni e servizi, quando non è una ‘merce’ da vendere.
ARGOMENTI
Il Corso si articola in 12 parti: una lezione introduttiva ai contenuti del Corso; due lezioni dedicate ciascuna all’economia della Televisione, della Radio, del Cinema, della Stampa, di Internet; una lezione conclusiva di bilancio generale. Le lezioni saranno arricchite da interventi di qualificati ‘addetti ai lavori’ nei diversi media, allo scopo di coinvolgere gli studenti nel vivo delle questioni operative e gestionali, sollecitando il loro interesse attraverso un dibattito diretto con il docente e l’ospite, offrendo anche esperienze diverse maturate nei Paesi d’origine.
TESTI
PICARD R.G, The Economics and Financing of Media Companies second edition (New York, Fordham University Press 2011); PICARD R. G., Economia e finanza dei media (Milano, Guerini e Associati 2005); PRETA A., Economia dei contenuti. L’industria dei media e la rivoluzione digitale (Milano, Vita e Pensiero 2007); DE TULLIO E., La ricchezza Intangibile. Proprietà intellettuale competitività del settore audiovisivo (Roma, Rai Eri 2011); ZACCONE TEODOSI A.-GANGEMI G.-ZAMBARDINO B., L’occhio del pubblico (Roma, Rai-Eri 2008); Fare la differenza Il servizio pubblico radiotelevisivo nel panorama mediatico europeo (Roma, Rai-Eri 2007); GISOTTI R., La favola dell’Auditel (Roma, Nutrimenti 2005); MATTELART A., La comunicazione globale (Roma, Editori Riuniti 2003); ANDREW K. Dilettanti.com (Novara, De Agostini 2009); AIGRAIN PH., Causa comune. L’informazione tra bene comune e proprietà (Viterbo, Stampa alternativa 2007); BIANCHI P.-GIANNINI S., La Repubblica delle marchette. Chi e come della pubblicità occulta (Viterbo, Stampa alternativa 2004); LA TORRE M. (a cura), La finanza del cinema (Roma, Bancaria Editrice 2006).